Esercizi di carteggio per patente nautica oltre 12 miglia (DD n.131 del 31/05/2022)

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Gli esercizi qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica oltre le 12 miglia.
Per vedere tutte le soluzioni puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
I seguenti esercizi di carteggio sono aggiornati in base al DD n. 131 del 31/05/2022 e sono validi per le prove d'esame a partire dal 1 Giugno 2022.

Set di esercizi


Esercizio 1
Carta 5D

L'imbarcazione "Daphne" si trova sul punto A di coordinate geografiche GPS: Lat. 42° 51' N e Long. 010° 16',9 E.
Da questa posizione dirige sul punto B situato sul rilevamento vero Rilv = 127° del Monumento di Capo della Vita, distanza dal monumento 2,9 miglia nautiche.
Posto che in zona è presente una corrente con direzione della corrente Dc = 180° e velocità della corrente Vc = 2 kn, indicare la velocità propria Vp da impostare per raggiungere il punto B in 30 minuti.
correnti
rilevamenti
Esercizio 11
Carta 5D

Partenza da Punta di Fetovaia (Sud Ovest isola d'Elba) con una prora vera Pv = 105° e una velocità propulsiva Vp = 6 kn.
Si vuole verificare l'assenza di fattori esterni perturbatori al fine di determinare il nostro punto nave, eseguendo quindi due rilevamenti polari a sinistra con isola Corbelli:
ρ =– 045° eseguito alle ore 10h00m
ρ = – 090° eseguito alle ore 10h16m
Dal punto nave A così calcolato si vuole raggiungere Punta dei Ripalti.
Determinare la quantità di carburante, compresa la riserva, per giungere a Punta dei Ripalti, sapendo di avere un motore che consuma 12 l/h.
calcolo carburante
rilevamento 45 e traverso
Esercizio 21
Carta 5D

Siamo a Sud dell'Isola d'Elba e ci troviamo alle ore 10:00 sul punto nave A delle seguenti coordinate geografiche GPS: Lat. 42° 39',6 N Long. 010° 17',4 E. Navighiamo con prora vera Pv = 290° e siamo in presenza di un vento di Libeccio che provoca uno scarroccio di 5°.
Determinare le coordinate del punto B posto al traverso di Punta le Tombe.
scarroccio
rilevamenti
Esercizio 31
Carta 5D

Partenza dal punto A di coordinate geografiche GPS: Lat.42°40'N e Long 010°55'E per raggiungere il punto B di coordinate geografiche GPS: Lat.42°50' N Long.010°37'E con una velocità propulsiva Vp = 6 kn.
Si vuole verificare l'assenza di fattori esterni eseguendo due rilevamenti polari a dritta di Scoglio dello Sparviero:
ρ = +045° eseguito alle ore 10h00m
ρ = +090° eseguito alle ore 10h08m
Determinare la quantità di carburante necessaria, inclusa la riserva, per svolgere l'intera navigazione sapendo che il motore ha un consumo orario di 10 l/h.
calcolo carburante
rilevamento 45 e traverso
Esercizio 41
Carta 5D

Alle ore 10h00m ci troviamo sul punto A che si trova sul rilevamento vero Rilv = 320° del fanale rosso del porto di Castiglione della Pescaia alla distanza di 1 miglio nautico. Stiamo navigando con prora vera Pv = 253° e velocità propulsiva Vp = 5 kn.
In zona è presente un vento di Libeccio che provoca uno scarroccio di 7° e una variazione di velocità di -1 nodo.
Determinare la posizione del punto nave B alle ore 12h00m tenendo conto dell'effetto del vento.
scarroccio
rilevamenti
Esercizio 51
Carta 5D

L'imbarcazione "Sa Manna" parte da Scoglio Africa e naviga con prora vera Pv = 014° e velocità propulsiva Vp = 11 kn.
Considerando che in zona è presente una corrente direzione corrente Dc = 140° e velocità Vc = 2 kn, determinare il valore della velocità effettiva Ve.
correnti
Esercizio 61
Carta 5D

Nel dicembre 2008, alle ore 10h18m, l'imbarcazione "Mizar" si trova sul punto A di coordinate geografiche GPS: Lat. 42° 34',5 N Long. 010° 08',5 E.
Non essendo presenti in zona elementi perturbatori del moto, si intende procedere per passare a 2,6 miglia nautiche al traverso a dritta del Faro dello Scoglio Africa (Lam.5s19m12M) ad una velocità propulsiva Vp = 6 kn (punto C). Il valore di declinazione nel 1994 è: 0° 20' E (variazione annua 7' E).
Determinare il valore della prora bussola Pb.
navigazione costiera
calcolo declinazione
Esercizio 71
Carta 5D

Alle ore 8h30m dal punto nave A situato a 2 miglia nautiche a Sud Ovest del Faro Scoglio Africa, considerando che in zona insiste un vento di Scirocco che provoca uno scarroccio di -6° e una velocità effettiva Ve = 18 kn, si intende procedere con rotta vera Rv = 020°.
Determinare l'ora in cui ci troviamo nel punto B, dove rileviamo Punta Brigantina (zona Sud isola Pianosa) al traverso.
scarroccio
Esercizio 81
Carta 5D

Sono le ore 10h00 e l'unità "Vega" si trova sul punto A in cui osserva simultaneamente il faro di Talamone per rilevamento vero Rlv = 053° e il faro di Punta Lividonia per rilevamento vero Rlv = 150°.
Dal punto A, l'imbarcazione procede con prora vera Pv = 230° e con velocità propulsiva Vp = 10 nodi.
Dopo 45 minuti di navigazione, al fine di verificare gli elementi del moto presenti nella zona, l'unità determina la posizione (punto B) osservando sulla sua sinistra il faro di Punta del Fenaio con rilevamento polare ρ = 030° a una distanza di 3,5 miglia nautiche.
Il punto B non coincide con il punto stimato a quell'ora, imputiamo lo spostamento alla corrente. Determinare la velocità corrente Vc.
correnti
rilevamenti
Esercizio 91
Carta 5D

Siamo in uscita dal fanale di Porto Santo Stefano (simbolo porto turistico) e navighiamo con rotta vera Rv = 320° dirigendo verso le Formiche di Grosseto.
Alle ore 14h00m rileviamo il Faro di Formica Grande con rilevamento polare a sinistra ρ = -45°. Mantenendo la stessa rotta, alle ore 14h30m rileviamo lo stesso faro al traverso. Da questo punto si inverte la rotta e si rientra a Porto Santo Stefano (simbolo porto turistico).
Determinare la quantità di carburante necessaria per tutta la navigazione effettuata, inclusa la riserva, considerando un consumo medio di 4 l/h.
calcolo carburante
rilevamento 45 e traverso
Esercizio 101
Carta 5D

Alle ore 14h 50m imbarcazione "Rigel", avente un pescaggio di m. 2, in navigazione a W dell'Isola del Giglio, determina la propria posizione osservando il Faro di Punta del Fenaio (Lam.(3)15s39m16M) per rilevamento vero Rilv = 095° ad una distanza di 2,5 miglia nautiche (punto A).
Da tale punto procede seguendo una rotta vera Rv = 340° con una velocità effettiva Ve = 9 kn. Alle ore 15h50m riceve una richiesta di assistenza dall'imbarcazione "Dubhe" per avaria.
Tale imbarcazione comunica la propria posizione individuata dalle seguenti coordinate geografiche GPS:
Lat. 42° 32',5 N Long. 010° 57',5 E (punto B).
L'imbarcazione "Dubhe" sta navigando seguendo una rotta vera Rv = 052° ad una velocità effettiva Ve = 1,6 kn.
L'imbarcazione "Rigel" decide, quindi, di raggiungere l'unità in difficoltà per prestare assistenza senza variare la velocità.
Determinare le coordinate geografiche del punto D di intercettazione.
navigazione costiera
intercettazione
Esercizio 1
Carta 42D

Alle ore 20h20m, l'imbarcazione "Alphard" determina la propria posizione attraverso l'osservazione simultanea dei rilevamenti veri del Faro Cap de Feno (Lam.(4)15s20m21M) per Rilv = 335° e del Faro Cap Pertusato (Lam.(2)10s100m25M) per Rilv = 032° (punto A).
L'unità naviga seguendo una rotta vera Rv = 290° e una velocità propulsiva Vp = 7 kn.
Tenuto conto che in zona vi è una corrente dalle seguenti caratteristiche Dc = 250° e Vc = 2,5 kn, determinare la prora vera Pv.
correnti
rilevamenti
Esercizio 11
Carta 42D

L'imbarcazione "Altair" è in navigazione a SE dell'Isola di Caprera, seguendo una rotta vera Rv = N con una velocità propulsiva Vp = 8 kn e alle ore 20h20m determina la propria posizione (punto A) attraverso l'osservazione simultanea dei seguenti rilevamenti veri: Rilv = 135° del Faro di Capo Ferro (Lam.(3)15s52m24M); Rilv = 246° della Meda galleggiante Secca di Tre Monti (Lam.(2)8s5M).
Alle ore 21h05m, l'unità "Altair" riceve una richiesta di assistenza dall'imbarcazione "Deneb" che, a causa di un'avaria al propulsore, procede con rotta vera Rv = 225° e velocità effettiva Ve = 2 kn.
L'unità "Deneb" comunica la propria posizione delle ore 21h05m individuata dalle seguenti coordinate geografiche GPS: Lat. 41° 22',5 N Long. 009° 23',5 E (punto B).
L'imbarcazione "Altair" decide, quindi, di raggiungere l'unità in difficoltà per prestare assistenza aumentando la velocità propulsiva a 9,9 kn.
Considerando che in zona non sono presenti elementi perturbatori del moto, determinare le coordinate geografiche del punto D di intercettazione.
navigazione costiera
rilevamenti
intercettazione
Esercizio 21
Carta 42D

L'imbarcazione "Zuben el Genubi" è in navigazione a E della Sardegna settentrionale, alle ore 08h00m, determina la propria posizione situata sul rilevamento vero Rilv = 250° dell'ex semaforo di Capo Figari ad una distanza di 4,3 miglia nautiche (punto A).
Dal punto A delle ore 08h00m l'unità assume una rotta per lasciare a sinistra il fanale delle Isole Nibani (Lam.4s21m2M), a una distanza di 1 miglio nautico dallo stesso (punto B) e una velocità propulsiva Vp = 6 kn. Considerato che in zona è presente una corrente di direzione Dc = 180° e di velocità Vc = 2 kn, determinare la prora vera Pv.
correnti
rilevamenti
Loading...