Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 43

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Il M/Y "Nubian", in navigazione a sud dell'isola di Pianosa, alle ore 12h42m si trova sul punto A dal quale osserva il Fumaiolo di Punta Brigantina per rilevamento vero Rilv = 022° e la Torre di Cala della Ruta per rilevamento vero Rilv = 323°.
Da questa posizione il M/Y procede per rotta vera Rv = 202° e velocità propulsiva Vp = 16 kn.
Alle ore 13h12m l'apparato GPS fornisce le seguenti coordinate geografiche del punto B: Lat. 42° 24',1 N Long. 010° 00',0 E. Posto che in zona sono presenti elementi perturbatori del moto, determinare la velocità della corrente Vc.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (12:42)
• Rilv = 022° del fumaiolo di Punta Brigantina
• Rilv = 323° della torre di Cala della Ruta


Rv = 202°

Vp = 16 kts

Punto B (13:12): Lat. 42°24',1 N Long. 010°00',0 E
Richieste dell'esercizio:

Ic ?
Troviamo il punto A delle 12:42 dall'intersezione dei due rilevamenti veri dati dal problema.
come studiare carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica oltre 12 miglia, problemi di carteggio nautico
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, carteggio nautico oltre 12 miglia, carteggio nautico capitaneria di porto, soluzioni esercizi carteggio nautico
patente nautica entro 12 miglia, calcolo deviazione magnetica, esercizi carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto
patente nautica entro 12 miglia, strumenti per esame carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, compasso squadretta carta nautica
problemi di carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo rotta vera, esercizi carteggio patente nautica
Passiamo a individuare anche il punto B con le coordinate date.
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, esame carteggio nautico, calcolo rotta vera, esercizi carteggio patente nautica
soluzioni problemi di carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo rotta vera, esercizi carteggio patente nautica
Dal dato di rotta vera (202°), capiamo che essa è esattamente allineata al rilevamento vero del Fumaiolo di Punta Brigantina. Infatti:

Rv = 202° = Rilv + 180° = 022° + 180°

Ciò vuol dire che spostandosi dal punto A al punto B l'imbarcazione tiene il fumaiolo esattamente alle sue spalle.

Considerando che il tempo di percorrenza da A a B è di 30 minuti, possiamo calcolare la velocità effettiva dopo aver misurato la distanza tra i due punti.

D = 9.55 M

Ve = D / T = 9.55 M / 0.5h = 19.1 kts
come risolvere i problemi di carteggio, calcolo declinazione magnetica, strumenti per esame carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia
esercizi carteggio patente nautica, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, calcolo rotta vera, carta nautica 5D
Dal dato di velocità effettiva e di velocità propria e considerando l'allineamento tra prora vera e rotta vera, possiamo stimare l'intensità della corrente come:

Ic = Ve - Vp = 19.1 kts - 16 kts = 3.1 kts

In sostanza, la corrente spinge l'imbarcazione e le permette di arrivare al punto B prima del previsto.

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Ic = 3.1 kts