La scotta è una manovra corrente che consente di modificare l’orientazione di una vela, cioè di bordarla in base all’andatura. Viene cazzata o lascata per avvicinare o allontanare il punto di scotta della vela dall’asse longitudinale della barca, chiudendolo o allargandolo.

 

Scotta di randa e del fiocco

 

È una delle manovre correnti più importanti per la regolazione delle vele, in quanto va a modificare l’incidenza del profilo della vela per avere flusso laminare ed evitare il distacco della vena fluida con conseguente perdita di prestazioni.

 

Ogni vela ha la sua scotta: possiamo facilmente individuare a bordo la scotta di randa e quella del fiocco.

 

Per la regolazione di fino, è importante tenere presente che la posizione del punto di scotta sull’imbarcazione può determinare una migliore efficienza della vela stessa. Per la scotta di randa, è possibile spostare la posizione del punto di scotta grazie all’utilizzo del trasto mentre per il fiocco si può farlo grazie ai carrelli laterali.

 

Trasto e carrello del fiocco

 

 

L’effetto delle scotte sull’orientazione delle vele e sul comportamento di tutta la barca è riassunto nel video seguente in cui prima si va a lascare e cazzare la scotta di randa e successivamente quella del fiocco. In generale, con andature di bolina o traverso, cazzando le vele si ha un maggiore sbandamento dell’imbarcazione, cosa che, viceversa, si attenua andando a lascarle.