Nell'anno 2000, l'imbarcazione "Rigel" alle ore 19h40m si trova sul punto A individuato dall'intersezione del rilevamento vero Rilv = 119° del Faro di P.ta del Fenaio (Lam.(3)15s39m16M) (Isola del Giglio) e la batimetrica dei 200 metri.
Dal punto A, l'imbarcazione procede con prora bussola Pb = 069° (deviazione letta nella tabella di bordo δ = -4°) e con velocità propulsiva Vp = 6 kn verso il punto B, situato a 0,5 miglia nautiche a S del Faro di Talamone (Lam.(2)10s30m15M).
Il valore di declinazione nel 1994 è: 0° 30' E (variazione annua 7' E).
Alle ore 21h00m, al fine di verificare gli elementi del moto presenti in zona, l'unità determina la posizione (punto C) osservando simultaneamente il Faro di P.ta del Fenaio (Lam.(3)15s39m16M) per rilevamento bussola Rilb = 195° e il Faro di Punta Lividonia (Lam.5s47m16M) per rilevamento bussola Rilb = 107°.
Determinare la rotta vera Rv.
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Punto A (19:40)
Rilv = 119° del Faro di Punta del Fenaio sulla batimetrica dei 200 metri
δ = -4°
d1994: 0°30' E (variazione annua 7' E)
Pb = 069°; Vp = 6 kts
Punto B: 0.5 M a S del Faro di Talamone
Punto C (21:00):
• Rilb = 195° del Faro di Punta del Fenaio
• Rilb = 107° del Faro di Punta Lividonia
Richieste dell'esercizio:
Rv ?
Troviamo il punto nave A in base al rilevamento del Faro dl Punta del Fenaio e alla batimetrica di 200 metri.

![patente nautica oltre 12 miglia, problemi di carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, come studiare carteggio nautico]()
![esame carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, compasso squadretta carta nautica, calcolo deviazione magnetica]()
Per riportare tutto su carta dobbiamo trasformare sia la prora bussola che i rilevamenti bussola rispettivamente in prora vera e rilevamenti veri.
Abbiamo già il dato di deviazione residua e ci serve calcolare il valore di declinazione attuale. Secondo il problema, siamo nel 2000 e abbiamo a disposizione solo il dato della declinazione del 1994, inclusa la variazione annua. Dal 1994 al 2000 sono trascorsi 6 anni completi, quindi:
d2000 = d1994 + ( 6 anni × 7' E) = 0°30' + 42' = 0°72' = 1°12' ≈ 1°
Con questo dato, possiamo calcolare la variazione magnetica e riportare prora bussola e rilevamenti bussola a veri.
Var = ( ± δ ) + ( ± d ) = -4° + 1° = -3°
Pv = Pb + Var = 069° + (-3°) = 066°
Faro di Punta del Fenaio: Rilv = Rilb + Var = 195° + (-3°) = 192°
Faro di Punta Lividonia: Rilv = Rilb + Var = 107° + (-3°) = 104°
Dato che la richiesta del problema è calcolare la rotta vera, possiamo passare direttamente a individuare il punto C all'intersezione dei rilevamenti veri del Faro di Punta del Fenaio e del Faro di Punta Lividonia appena calcolati.
![patente nautica integrazione oltre 12 miglia, soluzioni problemi di carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica, strumenti per esame carteggio nautico]()
![esame carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, soluzioni problemi di carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico]()
![calcolo rotta vera, esercizi carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica, soluzioni esercizi carteggio nautico]()
![esercizi carteggio patente nautica, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, calcolo rotta vera, soluzioni problemi di carteggio nautico]()
Tracciamo la rotta vera tra i due punti e la misuriamo.
Rv = 058°
Risultati dell'esercizio carteggio nautico
Rv = 058°