L'imbarcazione "Deneb" si trova in navigazione ad Ovest dell'Isola del Giglio.
Alle ore 18h00m l'imbarcazione determina la propria posizione individuata dalle seguenti coordinate geografiche GPS: Lat. 42°22',3 N Long. 010°41',2 E (punto A).
Da tale posizione l'unità assume prora vera Pv = 063° ed una velocità propulsiva Vp = 5 kn.
Considerando che in zona è presente una corrente di direzione Dc = S e velocità Vc = 1,5 kn, l'imbarcazione "Deneb" naviga fino ad osservare il Faro di P.ta del Fenaio (Lam.(3)15s39m16M) per rilevamento vero Rilv = 150° (punto B), determinare l'ora di arrivo sul punto B.
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Punto A (18:00): Lat. 42°22',3 N Long. 010°41',2 E
Pv = 063°; Vp = 5 kts
Dc = S; Ic = 1.5 kts
Punto B: Rilv = 150° del Faro di Punta del Fenaio
Richieste dell'esercizio:
ETAPunto B ?
Individuiamo il punto nave A dalla posizione GPS data dal problema.
Tracciamo il rilevamento del Faro di Punta del Fenaio.
A questo punto, dobbiamo costruire il parallelogramma delle velocità per ricavare la rotta vera.
Prolunghiamo la rotta vera fino a intercettare il rilevamento vero tracciato in precedenza. Il punto di intercetto sarà il punto nave B.
Non ci resta ora che misurare la velocità effettiva e la distanza tra i due punti nave. Da questi due dati ricaviamo l'ora di arrivo stimata al punto B.
Ve = 4.55 kts
D = 8.55 M
T = D / Ve = 8.55 M / 4.55 kts = 1.88 h = 1h53m
ETAPunto B = 19:53
Risultati dell'esercizio carteggio nautico
ETAPunto B = 19:53