L'imbarcazione "Altair" è in navigazione a SE dell'Isola di Caprera, seguendo una rotta vera Rv = N con una velocità propulsiva Vp = 8 kn e alle ore 20h20m determina la propria posizione (punto A) attraverso l'osservazione simultanea dei seguenti rilevamenti veri: Rilv = 135° del Faro di Capo Ferro (Lam.(3)15s52m24M); Rilv = 246° della Meda galleggiante Secca di Tre Monti (Lam.(2)8s5M).
Alle ore 21h05m, l'unità "Altair" riceve una richiesta di assistenza dall'imbarcazione "Deneb" che, a causa di un'avaria al propulsore, procede con rotta vera Rv = 225° e velocità effettiva Ve = 2 kn.
L'unità "Deneb" comunica la propria posizione delle ore 21h05m individuata dalle seguenti coordinate geografiche GPS: Lat. 41° 22',5 N Long. 009° 23',5 E (punto B).
L'imbarcazione "Altair" decide, quindi, di raggiungere l'unità in difficoltà per prestare assistenza aumentando la velocità propulsiva a 9,9 kn.
Considerando che in zona non sono presenti elementi perturbatori del moto, determinare le coordinate geografiche del punto D di intercettazione.
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Rv, A = N; Vp, A = 8 kts
Vp, A2 = 9.9 kts
Punto A (20:20) da rilevamenti simultanei:
• Rilv = 135° del Faro di Capo Ferro
• Rilv = 246° della Meda galleggiante Secca di Tre Monti
Richiesta di soccorso alle 21:05
Punto B (21:05): Lat. 41°22',5 N Long. 009°23',5 E
Rv, B = 225°; Ve, B = 2 kts
Richieste dell'esercizio:
Coordinate Punto di intercetto PI ?
Per iniziare, andiamo a individuare sulla carta il punto nave dell'imbarcazione A delle 20:20.
Dato che la richiesta di soccorso giunge alle 21:05, dobbiamo ricavare la posizione dell'imbarcazione Altair a quell'ora.
T = 45 min = 0.75 h
D = Vp, A × T = 8 kts × 0.75 h = 6 M
Andiamo ora a trovare il punto nave dell'imbarcazione B delle 21:05 dalle coordinate date.
Trattandosi di un problema di intercettazione, tracciamo la retta che congiunge le posizioni delle due imbarcazioni e riportiamo il vettore di velocità effettiva dell'imbarcazione B.
Tracciamo la parallela alla congiungente le posizioni dei punti nave delle due imbarcazioni, facendola passare per il vertice del vettore di velocità effettiva appena segnato sulla carta.
A questo punto, col compasso con apertura pari alla velocità effettiva dell'imbarcazione A (modificata dopo il distress), intercettiamo la parallela appena individuata. Questa sarà la rotta che l'imbarcazione A deve mantenere per intercettare l'imbarcazione B.
Il punto di intercettazione PI sarà proprio all'intersezione tra le due rotte vere.
Risultati esercizio carteggio nautico
PI: Lat. 41°21',4 N Long. 009°22',0 E