Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 106

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Ci troviamo alle ore 15h30m sul punto A di coordinate geografiche GPS Lat 42°21',1 N e Long. 011° 13',5 E e vogliamo raggiungere il porto dell'isola del Giglio (fanali di ingresso in porto).
In zona insiste un vento di Libeccio che provoca uno scarroccio a dritta di 7° e una variazione di velocità di – 1 kn.
Determinare la velocità propria Vp da impostare per raggiungere il porto turistico alle ore 17h45m.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (15:30): Lat. 42°21',1 N Long. 011°13',5 E

Lsc = 7° dovuto a vento di Libeccio.
ΔV = -1 kts
Richieste dell'esercizio:

Vp per raggiungere il porto turistico alle 17:45 ?
Riportiamo il punto nave A sulla carta con le coordinate date e tracciamo la rotta vera fino ai fanali di ingresso di Giglio porto.
calcolo declinazione magnetica, strumenti per esame carteggio nautico, patente nautica, patente nautica entro 12 miglia
strumenti per esame carteggio nautico, calcolo rotta vera, esame carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico
carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, problemi di carteggio nautico, come studiare carteggio nautico
come studiare carteggio nautico, esercizi carteggio nautico, esame carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia
strumenti per esame carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, come studiare carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
Per poter risolvere l'esercizio dobbiamo misurare la distanza dal punto nave A ai fanali di ingresso al porto.

D = 13.5 M
calcolo deviazione magnetica, strumenti per esame carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica
soluzioni esercizi carteggio nautico, esame carteggio nautico, problemi di carteggio, esercizi carteggio patente nautica
calcolo declinazione magnetica, come risolvere i problemi di carteggio, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, calcolo rotta vera

Sapendo che vogliamo percorrere questa distanza in 2h 15m, possiamo calcolare la velocità effettiva.

Ve = D / T = 13.5 M / 2h 15m = 13.5 M / 2.25 h = 6 kts

Nota la riduzione di velocità a causa del vento, la velocità propria da impostare sarà:

Vp = Ve - ΔV = 6 kts - (-1 kts) = 7 kts

Risultati esercizio carteggio nautico

Vp = 7 kts