Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 90

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Nel 2006, alle ore 16h45m, l'unità "Acrux" si trova sul punto A, distanza 1 miglio sul rilevamento vero Rilv = Nord della Torre di Capo d'Uomo (Talamone).
Dal punto A si fa rotta verso Giglio Porto (ingresso tra i due Fanali), impostando una velocità propulsiva Vp = 20 kn.
Posto che il propulsore dell'unità ha un consumo orario di 65 l/h e che in zona non sono presenti elementi perturbatori del moto, determinare il carburante necessario, comprensivo del 30% di riserva, dal punto nave A sino al punto nave al traverso del faro di Punta Lividonia.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A: 1 M sul Rilv = N della Torre di Capo d'Uomo

Vp = 20 kts

Consumo orario motore = 65 l/h
Richieste dell'esercizio:

Quantità di carburante necessaria?
Per iniziare, andiamo a segnare il punto nave A.
carta nautica 5D, come studiare carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, esercizi carteggio patente nautica
compasso squadretta carta nautica, esercizi carteggio patente nautica, strumenti per esame carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
soluzioni problemi di carteggio nautico, problemi di carteggio nautico, carta nautica 5D, problemi di carteggio
calcolo declinazione magnetica, patente nautica, come risolvere i problemi di carteggio, patente nautica entro 12 miglia
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, compasso squadretta carta nautica, carteggio nautico capitaneria di porto, carteggio nautico
Successivamente andiamo a tracciare la Pv che ci porta all'ingresso di Giglio Porto e rileviamo il dato.

Pv = 220°
come studiare carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, strumenti per esame carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico
come studiare carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, calcolo rotta vera, esercizi carteggio patente nautica
soluzioni esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio nautico, esame carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico
Per trovare il punto nave da cui rileviamo al traverso il faro di Punta Lividonia, dobbiamo andare a tracciare sulla carta il suo rilevamento vero rispetto alla nostra prora vera. Si noti che rispetto al nostro moto, il faro di Punta Lividonia lo rileveremo a sinistra, quindi il suo segno sarà (-).

Rilv = Pv + Rilp = 220° + (-90°) = 130°
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, calcolo deviazione magnetica, compasso squadretta carta nautica, patente nautica
carteggio nautico, calcolo rotta vera, patente nautica, soluzioni problemi di carteggio nautico
patente nautica, calcolo deviazione magnetica, problemi di carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
Non ci resta che misurare la distanza tra il punto nave A e il punto nave appena trovato, al traverso del faro di Punta Lividonia.

D = 4.9 M
come studiare carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica, problemi di carteggio, carta nautica 5D
patente nautica, come risolvere i problemi di carteggio, carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo declinazione magnetica
Con la velocità propria possiamo calcolare il tempo necessario per percorrere la distanza.

T = D / Vp = 4.9 M / 20 kts = 0.245 h = 15m

Inoltre, noto il consumo orario, possiamo calcolare la quantità di carburante necessaria per la navigazione e quella da imbarcare, inclusa la riserva del 30%.

Carburante per la navigazione = Consumo × T = 65 l/h × 0.245 h = 15.9 l
Carburante da imbarcare = Carburante per la navigazione + 30% = 20.7 l

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Carburante da imbarcare = 20.7 l