Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 42D - 2

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Alle ore 06h45m l'imbarcazione "Sonia" si trova sul punto A individuato dall'intersezione del rilevamento vero Rilv = 067° del faro Ex sem. di Capo Testa e la batimetrica dei 50 metri.
Dal punto A, l'imbarcazione procede con prora vera Pv = 044° e con velocità propulsiva Vp = 7 kn.
Alle ore 07h20m sul GPS leggiamo le coordinate del punto nave B: Lat. 41°15',7 N e Long. 009°04',7 E, imputiamo lo spostamento alla corrente.
Poiché le condizioni meteo sono in peggioramento e non essendo mutati gli elementi perturbatori del moto, dal punto B si prosegue la navigazione dirigendo verso il porto turistico (simbolo) di Punta la Madonnetta, dove si vuole arrivare alle 08h20m.
Determinare la prora vera Pv.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (06:45):
• Rilv = 067° del faro Ex sem. di Capo Testa
• batimetrica dei 50 metri


Pv = 044°; Vp = 7 kts

Punto B (07:20): Lat. 41°15',7 N Long. 009°04',7 E

Destinazione al porto turistico di Punta la Madonnetta alle 08:20
Richieste dell'esercizio:

Pv ?
Andiamo a individuare il punto A sulla carta 42D.
compasso squadretta carta nautica, calcolo declinazione magnetica, carteggio nautico, problemi di carteggio nautico
calcolo deviazione magnetica, come studiare carteggio nautico, patente nautica, carteggio nautico capitaneria di porto
A questo punto andiamo a segnare sulla carta anche il punto nave B delle 07:20 dato dalle coordinate e individuiamo la rotta vera.
patente nautica entro 12 miglia, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, esercizi carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico
come studiare carteggio nautico, esame carteggio nautico, problemi di carteggio, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, patente nautica, calcolo deviazione magnetica, come studiare carteggio nautico
calcolo deviazione magnetica, strumenti per esame carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico, patente nautica
come studiare carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, strumenti per esame carteggio nautico, calcolo rotta vera
come studiare carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, carta nautica 5D, come risolvere i problemi di carteggio
Sapendo che lo spostamento dal punto nave A al punto nave B è avvenuto in 35 minuti e conoscendo la prora vera di partenza e la velocità propria, possiamo trovare il punto nave stimato delle 07:20.

T = 35 min = 35 min / 60 min = 0.58 h

D = Vp × T = 7 kts × 0.58 h = 4 M
calcolo declinazione magnetica, soluzioni esercizi carteggio nautico, carteggio nautico, esame carteggio nautico
carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo declinazione magnetica, calcolo rotta vera, come risolvere i problemi di carteggio
carta nautica 5D, strumenti per esame carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo rotta vera
problemi di carteggio nautico, calcolo rotta vera, soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
carteggio nautico capitaneria di porto, soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti
carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo rotta vera, patente nautica entro 12 miglia, carteggio nautico capitaneria di porto
A questo punto, conosciamo la direzione della corrente (che ha spostato l'imbarcazione dal punto stimato al punto nave reale) e la sua intensità basata su 35 minuti.

Tracciamo la nuova rotta vera dal punto nave B fino al porto turistico di Punta la Madonnetta e misuriamo la distanza.

D = 8 M
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, esercizi carteggio patente nautica, come studiare carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica
strumenti per esame carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica entro 12 miglia, esame carteggio nautico
patente nautica, soluzioni problemi di carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio, patente nautica oltre 12 miglia
Dato che vogliamo arrivare in porto alle 08:20, la velocità effettiva deve essere:

Ve = 8 M / 1 h = 8 kts

Scalando questo valore su 35 minuti, possiamo costruire il triangolo delle velocità e ricavare la prora vera.

Ve, basata su 35min = 8 kts × 0.58 h = 4.64 kts

Riportiamo su carta il vettore della velocità effettiva scalata e duplichiamo il vettore della corrente lungo la sua stessa direzione. Con questi due nuovi vettori sulla carta, possiamo chiudere il triangolo col vettore della prora vera.
esame carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, carteggio nautico capitaneria di porto
carta nautica 5D, calcolo deviazione magnetica, soluzioni problemi di carteggio nautico, carteggio nautico
Non ci resta ora che misurare la prora vera:

Pv = 034°
carteggio nautico capitaneria di porto, compasso squadretta carta nautica, carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo rotta vera

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Pv: 034°