Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 42D - 27

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
L'imbarcazione "Starfive" è in navigazione nel Golfo di Olbia; alle ore 10h 25m stima la sua posizione (punto A) rilevando il Faro di P.ta Timone (I. Tavolara) per Rlv = 127° ad una distanza di 1,8 miglia nautiche.
Da detta posizione si vuole seguire Rv = 345° e nella zona è presente un vento di Grecale che crea uno scarroccio di 10°con una velocita effettiva Ve di 6,5 kn.
Determinare l'ora in cui si rileva il Faro dello Scoglio Mortoriotto per Rilevamento polare a sinistra ρ = -90.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (10:25): 1.8 M sul Rilv = 127° del Faro di Punta Timone

Rv = 345°; Ve = 6.5 kts

Lsc = 10° dovuto a vento di Grecale.
Richieste dell'esercizio:

ETA al traverso sinistro del faro dello Scoglio Mortoriotto ?
Per poter risolvere l'esercizio dobbiamo ricavare il valore di prora vera a partire dalla rotta vera e dal dato di scarroccio. Il vento di Grecale (proveniente da NE) provocherà uno scarroccio a sinistra rispetto alla nostra rotta vera, quindi lo scarroccio sarà (-).

Pv = Rv - ( ± Lsc ) = 345° - (-10°) = 355°

Andiamo, quindi, a riportare il punto nave A delle 10:25 sulla carta.
come studiare carteggio nautico, esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio, patente nautica oltre 12 miglia
calcolo deviazione magnetica, esercizi carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, problemi di carteggio
patente nautica entro 12 miglia, carta nautica 5D, problemi di carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico
carteggio nautico oltre 12 miglia, carta nautica 5D, problemi di carteggio, patente nautica
carteggio nautico, calcolo rotta vera, esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio
Tracciamo la rotta vera a partire dal punto nave A.
compasso squadretta carta nautica, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, calcolo deviazione magnetica, problemi di carteggio nautico
problemi di carteggio, carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo rotta vera, soluzioni esercizi carteggio nautico
Calcolando il rilevamento vero del faro dello Scoglio Mortoriotto, possiamo tracciarlo su carta; il punto di intersezione tra rotta vera e rilevamento vero del punto cospicuo sarà il punto nave da cui lo rileveremo al traverso.

Rilv = Pv + Rilp = 355° - 090° = 265°
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, patente nautica entro 12 miglia, come studiare carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico
Visto che l'esercizio ci richiede l'ora stimata del traverso, dobbiamo misurare la distanza tra il punto nave A e il punto nave del traverso.

D = 9 M

T = D / Ve = 9 M / 6.5 kts = 1.38 h = 1h 23m

ETAtraverso = 11:48
strumenti per esame carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, carteggio nautico oltre 12 miglia, carta nautica 5D
patente nautica, esercizi carteggio patente nautica, soluzioni problemi di carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica

Risultati esercizio carteggio nautico

ETAtraverso = 11:48