Stiamo navigando ad Est delle Formiche di Grosseto con una prora vera Pv = 349° (variazione magnetica V = 2°E) con velocità propulsiva Vp = 6 kn.
Alle ore 10h00m rileviamo il faro di Formica Grande con rilevamento bussola Rilb = 278° e alle 10h20m rileviamo lo stesso faro con rilevamento bussola Rilb = 243°.
Determinare le coordinate del punto nave delle ore 10h20m.
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Pv = 349°; Vp = 6 kts
Var = 2° E
Rilevamenti del faro di Formica Grande:
• Rilb (10:00) = 278°
• Rilb (10:20) = 243°
Richieste dell'esercizio:
Pn 10:20 ?
Per risolvere l'esercizio dobbiamo utilizzare il metodo di trasporto del rilevamento. Trasformiamo i rilevamenti bussola in rilevamenti veri.
Rilv, 10:00 = Rilb, 10:00 + ( ± Var ) = 278° + 2° = 280°
Rilv, 10:20 = Rilb, 10:20 + ( ± Var ) = 243° + 2° = 245°
Tracciamo il secondo rilevamento vero.
Tracciamo un vettore avente per direzione la Pv, per lunghezza la distanza percorsa tra i due rilevamenti e uscente dal punto cospicuo .
D = Vp × T = 6 kts × 20 min = 6 kts × 1/3 h = 2 M
Trasportiamo il primo rilevamento fino al vertice del vettore appena tracciato. Il punto di intersezione tra i due rilevamenti è il punto nave delle 10:20.
Risultati esercizio carteggio nautico
Pn (10:20): Lat. 42°36',0 N Long. 010°56',9 E