Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 42D - 20

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
L'imbarcazione "Nunki" alle ore 19h00m, in navigazione ad E di Capo Ferro, segue una navigazione stimata con prora vera Pv = 160° ad una velocità propulsiva Vp = 7 kn.
Trascorse 01h20m stima di trovarsi nella posizione individuata dalle seguenti coordinate geografiche: Lat. 41° 08',5 N Long. 009° 37',6 E (punto A).
Al fine di verificare l'eventuale presenza di elementi perturbatori del moto, al medesimo orario (20h20m) determina la propria posizione osservando simultaneamente il Radiofaro Circolare di Capo Ferro (Lam.(3)15s52m24M) per rilevamento vero Rilv = 281° e il Faro P.ta Timone (Lam.L.(2)10s72m15M) (Isola Tavolara) per rilevamento vero Rilv = 173° (punto B).
Pertanto, deducendo la presenza di una corrente in zona, durante la navigazione seguita in questo intervallo temporale, determinare la direzione della corrente Dc.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto stimato A (20:20): Lat. 41°08',5 N Long. 009°37',6 E

Pv = 160°; Vp = 7 kts

Punto B (20:20) da rilevamenti simultanei:
• Rilv = 281° del Radiofaro Circolare di Capo Ferro
• Rilv = 173° del faro di P.ta Timone
Richieste dell'esercizio:

Dc ?
Per risolvere l'esercizio ci basta riportare su carta il punto nave stimato A (in base alle coordinate date) e il punto nave B derivato dai rilevamenti simultanei.
Andiamo perciò a individuare prima il punto stimato.
esercizi carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica, soluzioni problemi di carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio
carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, esercizi carteggio nautico, esame carteggio nautico
problemi di carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica oltre 12 miglia
come risolvere i problemi di carteggio, soluzioni esercizi carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, patente nautica entro 12 miglia
patente nautica oltre 12 miglia, patente nautica, come studiare carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti
Procediamo andando a trovare il punto nave B.
strumenti per esame carteggio nautico, esercizi carteggio nautico, patente nautica, carteggio nautico oltre 12 miglia
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica, problemi di carteggio
patente nautica oltre 12 miglia, carteggio nautico oltre 12 miglia, problemi di carteggio, strumenti per esame carteggio nautico
problemi di carteggio, strumenti per esame carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica, carta nautica 5D
patente nautica oltre 12 miglia, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, problemi di carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia
Tracciamo il vettore della corrente che ha causato lo spostamento dal punto stimato A al punto nave B e misuriamo la sua direzione.

Dc = 104°
patente nautica, esercizi carteggio patente nautica, soluzioni esercizi carteggio nautico, calcolo rotta vera
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, patente nautica oltre 12 miglia, problemi di carteggio, esame carteggio nautico

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Dc = 104°