Luci di navigazione e fanali fondamentali

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca

Per evitare pericoli di collisione e abbordi, una imbarcazione in navigazione deve essere dotata di un sistema di fanali che ne permettano l'individuazione ed informino riguardo alla tipologia e alla direzione di avanzamento.

Fanali di via

  • fanale di testa d'albero, di colore bianco, rivolto a proravia, con settore di visibilità pari a 225°, centrati sull'asse longitudinale (cioè 112°30' a dritta e 112°30' a sinistra), mostrato da ogni nave a propulsione meccanica con abbrivio, cioè in movimento;
  • fanale laterale di dritta, di colore verde, con settore di visibilità pari a 112°30' da proravia verso dritta, mostrato da ogni nave con abbrivio;
  • fanale laterale di sinistra, di colore rosso, con settore di visibilità pari a 112°30' da proravia verso sinistra, mostrato da ogni nave con abbrivio;
  • fanale di coronamento (a poppa), di colore bianco, rivolto a poppavia, con settore di visibilità pari a 135° centrato sull'asse longitudinale, mostrato da ogni nave con abbrivio.
Luci di navigazione per imbarcazioni - fanale di testa d'albero, fanali laterali e di coronamento

Fanali speciali

Oltre ai fanali di normale navigazione, una nave può o deve esibire fanali distintivi speciali che permettano di definire situazioni e caratteristiche particolari legate a specifiche esigenze di lavoro (pescherecci, rimorchiatori, draghe, dragamine, posacavi, navi pilota) o a particolari esigenze di rotta e di manovra (navi condizionate dal pescaggio, che non governano, in difficoltà di manovra o incagliate) al fine di facilitare le manovre per evitare collisioni. Tali fanali distintivi hanno corrispondenti segnali diurni.

  • fanale di rimorchio, di colore giallo, con le stesse caratteristiche del fanale di coronamento, cioè rivolto verso poppa, con settore di visibilità pari a 135° centrato sull'asse longitudinale, esibito dalle navi intente ad attività di rimorchio;
  • fanale di fonda, di colore bianco, visibile a 360° per tutto l'orizzonte, esibito da navi all'ancora;
  • altri fanali di colore bianco, rosso o verde con arco di visibilità di 360°, esibiti da navi a lavoro o in situazioni particolari.

Portata luminosa dei fanali

tipo di fanale lunghezza delle navi
≥ 50 m < 50 m < 12 m
di testa d'albero bianco (225°) 6 M 5 M 2 M
laterali rosso e verde (112,5°) 3 M 2 M 1 M
di poppa bianco (135°) 3 M 2 M 2 M
di rimorchio giallo (135°) 3 M 2 M 2 M
speciali bianco, rosso, verde (360°) 3 M 2 M 2 M
Fonte immagini: Wikipedia e US Coast Guard

Navi a propulsione meccanica

Navi a propulsione meccanica con lunghezza superiore o uguale a 50 metri

Navi a propulsione meccanica L ≥ 50 m

Navi a propulsione meccanica con lunghezza inferiore a 50 metri

Navi a propulsione meccanica L < 50 m

Navi a propulsione meccanica con lunghezza inferiore a 12 metri

Navi a propulsione meccanica L < 12 m

Navi a propulsione meccanica con lunghezza inferiore a 7 metri

Navi a propulsione meccanica L < 7 m

Navi a cuscino d'aria

Unità a cuscino d'aria con lunghezza inferiore a 50 metri in navigazione planante

Unità a cuscino d'aria L < 50 m in navigazione planante

Unità a cuscino d'aria con lunghezza inferiore a 50 metri in navigazione dislocante

Unità a cuscino d'aria L < 50 m in navigazione dislocante

Nave che rimorchia o che spinge

Unità rimorchiata con lunghezza rimorchio superiore a 200 metri

Unità rimorchiata con lunghezza rimorchio > 200 m

Rimorchiatore di lunghezza inferiore a 50 metri con lunghezza rimorchio superiore a 200 metri

Rimorchiatore L < 50 m con lunghezza rimorchio > 200 m

Rimorchiatore di lunghezza inferiore a 50 metri con lunghezza rimorchio inferiore o uguale a 200 metri

Rimorchiatore L < 50 m con lunghezza rimorchio ≤ 200 m

Rimorchiatore di lunghezza superiore o uguale a 50 metri con lunghezza rimorchio inferiore o uguale a 200 metri

Rimorchiatore L ≥ 50 m con lunghezza rimorchio ≤ 200 m

Due unità rigidamente connesse con lunghezza totale superiore o uguale a 50 metri

Due unità rigidamente connesse con lunghezza totale L ≥ 50 m

Due unità rigidamente connesse con lunghezza totale inferiore a 50 metri

Due unità rigidamente connesse con lunghezza totale L < 50 m

Due unità non rigidamente connesse

Due unità non rigidamente connesse

Due unità affiancate

Due unità affiancate

Navi a vela e a remi

Unità a vela senza fanali facoltativi

Unità a vela senza fanali facoltativi

Unità a vela con lunghezza inferiore a 20 metri

Unità a vela di lunghezza L < 20 m

Unità a vela con fanali facoltativi

Unità a vela con fanali facoltativi

Unità a vela con lunghezza inferiore a 7 metri

Unità a vela con L < 7 m

Unità a vela in navigazione diurna a motore

Unità a vela in navigazione diurna a motore

Navi da pesca

Unità di pesca a strascico con lunghezza inferiore a 50 metri

Unità di pesca a strascico con L < 50 m

Unità di pesca a strascico con lunghezza superiore o uguale a 50 metri

Unità di pesca a strascico con L ≥ 50 m

Unità di pesca non a strascico con lunghezza inferiore a 50 metri e reti oltre 150 metri

Unità di pesca non a strascico con L < 50 m e reti oltre 150 m

Navi che non governano o con difficoltà di manovra

Unità che non governa senza abbrivio

Unità che non governa senza abbrivio

Unità che non governa con abbrivio

Unità che non governa con abbrivio

Navi con manovrabilità limitata

Nave con manovrabilità limitata

Nave con manovrabilità limitata

Rimorchiatore con manovrabilità limitata

Rimorchiatore con manovrabilità limitata

Unità con palombaro

Unità con palombaro

Navi condizionate dalla loro immersione

Draga con lato di dritta (in navigazione con abbrivio)

Draga con lato di dritta (in navigazione con abbrivio)

Draga con lato di dritta (senza abbrivio)

Draga con lato di dritta (senza abbrivio)

Unità dragamine (in navigazione con abbrivio)

Unità dragamine (in navigazione con abbrivio)

Navi condizionate dalla loro immersione

Unità condizionata dal proprio pescaggio

Unità condizionata dal proprio pescaggio

Navi pilota

Nave pilota in navigazione

Nave pilota in navigazione

Nave pilota all'ancora

Nave pilota all'ancora

Navi all'ancora e navi incagliate

Unità alla fonda

Unità alla fonda

Unità alla fonda (lunghezza infeiore a 50 metri)

Unità alla fonda (L < 50 m)

Unità incagliata

Unità incagliata

Unità incagliata (lunghezza infeiore a 50 metri)

Unità incagliata (L < 50 m)