Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 80

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
L'imbarcazione "Essex" sta navigando da due ore diretta al porto di Talamone.
Alle ore 12h00 determiniamo il punto nave con il GPS e ci accorgiamo di essere fuori rotta:
Punto nave A GPS Lat. 42° 25',5 N Long. 010° 51',1 E;
Punto nave B stimato Lat. 42° 26',6 N Long. 010° 47',3 E.
Imputando lo spostamento alla corrente, calcolare la velocità propulsiva Vp necessaria per arrivare alle ore 15h00 al porto turistico di Talamone (simbolo).

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Già in navigazione da 2 h

Punto A (12:00): Lat. 42°25',5 N Long. 010°51',1 E
Punto B stimato (12:00): Lat. 42°26',6 N Long. 010°47',3 E
Richieste dell'esercizio:

Vp per arrivare alle 15:00 a Talamone?
Per risolvere il problema dobbiamo individuare direzione e intensità della corrente, tenendo presente che la differenza tra i punti nave A (rilevato con GPS) e B (stimato) è relativa a 2 ore.

Andiamo quindi a segnare sulla carta il punto nave A.
soluzioni esercizi carteggio nautico, carteggio nautico oltre 12 miglia, come studiare carteggio nautico, esame carteggio nautico
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, come risolvere i problemi di carteggio, carteggio nautico capitaneria di porto, esame carteggio nautico
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, calcolo declinazione magnetica, patente nautica, patente nautica entro 12 miglia
patente nautica entro 12 miglia, esame carteggio nautico, carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia
compasso squadretta carta nautica, esame carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
Riportiamo anche il punto B stimato sulla carta, tracciamo il vettore della corrente e ne misuriamo l'intensità basata su 2 ore. Il vettore andrà dal punto nave stimato al punto nave effettivo, giacché alle 12:00 ci aspettavamo di essere nel punto B mentre, a causa della corrente, ci troviamo in A.

Ic, basata su 2h = 3.05 kts
Ic = 1.5 kts

Dc = 111°
carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica oltre 12 miglia, patente nautica, calcolo deviazione magnetica
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, calcolo deviazione magnetica, soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica
carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo declinazione magnetica, soluzioni esercizi carteggio nautico, calcolo rotta vera
calcolo deviazione magnetica, carteggio nautico oltre 12 miglia, soluzioni esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio nautico
calcolo rotta vera, come risolvere i problemi di carteggio, esame carteggio nautico, come studiare carteggio nautico
A questo punto tracciamo la rotta vera fino al porto turistico di Talamone e misuriamo la distanza dal punto nave A alla destinazione.

D = 14.9 M

Con questo dato e sapendo che vogliamo essere a Talamone alle 15:00, possiamo calcolare la velocità effettiva.

Ve = D / T = 14.9 M / 3h = 5 kts
calcolo rotta vera, strumenti per esame carteggio nautico, esame carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica
carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica oltre 12 miglia, esame carteggio nautico, calcolo rotta vera
carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, esame carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica
carteggio nautico, come studiare carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto
Per ricavare la velocità propria da impostare, costruiamo il triangolo delle velocità e misuriamo la relativa velocità propria.

Vp = 4.2 kts
strumenti per esame carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, calcolo declinazione magnetica, esercizi carteggio nautico
compasso squadretta carta nautica, calcolo deviazione magnetica, strumenti per esame carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica
carteggio nautico capitaneria di porto, calcolo deviazione magnetica, come studiare carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica
calcolo declinazione magnetica, patente nautica oltre 12 miglia, carteggio nautico, patente nautica

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Vp = 4.2 kts