Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 72

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Alle ore 09h30m l'imbarcazione "Nuraghe", navigando a S del Promontorio dell'Argentario, determina la propria posizione sul punto A, osservando simultaneamente la Torre di Punta Avoltore (Promontorio Argentario) per rilevamento vero Rilv = 030° e la Torre di Punta di Torre Ciana (Promontorio Argentario) per rilevamento vero Rilv = 321°.
Deve raggiungere il punto B situato a 3 miglia nautiche a N dal Faro di Punta del Fenaio (Lam.(3)15s39m16M) (Isola del Giglio). L'ora stimata di arrivo (ETA) è fissata per le ore 11h00m.
Considerato che in zona agisce una corrente di direzione Dc = 158° e velocità Vc = 2 kn, determinare la prora vera Pv.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (09:30) da rilevamenti simultanei:
• Rilv = 030° della torre di Punta Avoltore
• Rilv = 321° della torre di Punta di Torre Ciana


Punto B: 3 M a Nord del Faro di Punta del Fenaio

ETA: 11:00

Dc = 158°; Ic = 2 kts
Richieste dell'esercizio:

Pv ?
Andiamo sulla carta ad individuare il punto A dai rilevamenti simultanei.
calcolo rotta vera, patente nautica entro 12 miglia, soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia
calcolo declinazione magnetica, esame carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio, compasso squadretta carta nautica
soluzioni problemi di carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, calcolo declinazione magnetica, calcolo deviazione magnetica
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, carta nautica 5D, carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia
soluzioni problemi di carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, patente nautica entro 12 miglia, carteggio nautico oltre 12 miglia
soluzioni esercizi carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica, esercizi carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
Successivamente al punto A, dobbiamo trovare anche il punto B a nord del Faro di Punta del Fenaio e tracciare la rotta vera tra i due punti.
come studiare carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, patente nautica oltre 12 miglia
come risolvere i problemi di carteggio, calcolo deviazione magnetica, soluzioni problemi di carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico
calcolo rotta vera, patente nautica, calcolo declinazione magnetica, carta nautica 5D
Dai dati del problema capiamo che dovremmo costruire un triangolo delle velocità basato di 1h 30m, essendo questo il tempo trascorso tra il punto nave A e il punto nave B (in base all'ora di arrivo stimata).
Tuttavia, per fare questo, dovremmo scalare il vettore della corrente opportunamente e non riusciremmo a riportarlo sulla carta, a causa della sua lunghezza. L'opzione più naturale a questo punto è basare tutto su 45 minuti (cioè la metà del tempo trascorso tra i due punti nave A e B).

Ic, basata su 45 min = Ic × (45 / 60) h = 1.5 kts
patente nautica, calcolo rotta vera, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, strumenti per esame carteggio nautico
Per costruire correttamente il triangolo delle velocità non possiamo considerare il punto B ma dobbiamo considerare il punto intermedio tra A e B lungo la rotta vera, giacché stiamo considerando la metà del tempo impiegato per muoversi da A a B.

DA → B = 14 M
Dbasata su 45 min = DA → B / 2 = 7 M

calcolo rotta vera, carta nautica 5D, esercizi carteggio patente nautica, come studiare carteggio nautico
come studiare carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio, problemi di carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica
patente nautica, soluzioni problemi di carteggio nautico, come studiare carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia
strumenti per esame carteggio nautico, calcolo rotta vera, patente nautica entro 12 miglia, esercizi carteggio nautico
Ora possiamo costruire il triangolo delle velocità e ricavare la prora vera.

Pv = 300°
calcolo rotta vera, soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica oltre 12 miglia, problemi di carteggio nautico
patente nautica oltre 12 miglia, carta nautica 5D, carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Pv = 300°