Nella struttura delle imbarcazioni a vela, il trasto è una rotaia posta trasversalmente all’asse longitudinale della barca nel pozzetto o montata al di sopra della tuga che permette di spostare il paranco di rinvio (punto di scotta) delle scotte sull’imbarcazione. Quello più diffuso e utilizzato è il trasto della randa.
Introdotto negli anni ’50 a bordo delle Star, il trasto e la sua regolazione portano a benefici sulla forma della vela e, in generale, alla conduzione dell’imbarcazione. Agendo su di esso e sulla scotta di randa è possibile modificare l’angolo di incidenza della vela, evitando di avere zone con flusso distaccato, e ottimizzare la disposizione e l’orientazione dei profili della vela (svergolamento) in modo che lavori uniformemente in tutta la sua altezza.