Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 58

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Partenza dal punto A situato a 2,5 miglia nautiche a Sud Ovest di Punta del Libeccio (Ovest isola Pianosa) diretti verso il punto B di coordinate geografiche GPS: Lat.42°20' N e Long.010°30' E.
Al fine di determinare la velocità di navigazione effettiva, si determina il punto nave eseguendo con Punta del Diavolo (Nord isola Montecristo) due rilevamenti polari a dritta:
ρ = +045° eseguito alle ore 09h00m
ρ =+090° eseguito alle ore 09h38m
Determinare il carburante necessario per l'intera traversata, compresa la riserva, sapendo che il motore ha un consumo di 10 l/h.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A: 2.5 M a SW di Punta del Libeccio
Punto B: Lat.42°20' N Long.010°30' E

Rilevamenti polari 45° e 90° di Punta del Diavolo alle ore 09:00 e 09:38

Consumo orario motore = 10 l/h
Richieste dell'esercizio:

Quantità di carburante necessaria?
Dai dati del problema si vede che abbiamo due rilevamenti successivi a 45° e 90°, quindi dobbiamo utilizzare il metodo dei 45° e traverso.
Per iniziare, andiamo a segnare il punto nave A.
carta nautica 5D, compasso squadretta carta nautica, calcolo declinazione magnetica, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
calcolo deviazione magnetica, esercizi carteggio patente nautica, come risolvere i problemi di carteggio, esercizi carteggio nautico
patente nautica entro 12 miglia, calcolo rotta vera, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, problemi di carteggio
soluzioni esercizi carteggio nautico, carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica
carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica, come risolvere i problemi di carteggio, soluzioni problemi di carteggio nautico
Andiamo a segnare anche il punto B (che si troverà all'intersezione tra un meridiano e un parallelo già segnati sulla carta) e, congiungendo i punti nave A e B andiamo a trovare la Pv che ci servirà in seguito.

Pv = 121°
carteggio nautico oltre 12 miglia, soluzioni esercizi carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, problemi di carteggio
come studiare carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, carteggio nautico oltre 12 miglia, carta nautica 5D
esame carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica, strumenti per esame carteggio nautico, calcolo rotta vera
strumenti per esame carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica, problemi di carteggio, patente nautica oltre 12 miglia
Secondo il metodo 45° e traverso, per ricavare il Pn dobbiamo tracciare solo il secondo rilevamento (trasformato in vero) e su di esso riportare la distanza percorsa nell'arco di tempo trascorso tra i due rilevamenti.
Però nei dati dell'esercizio ci manca la velocità propria per determinare la distanza dal punto cospicuo. Per questo motivo, andiamo a calcolare e tracciare il rilevamento vero di Punta del Diavolo alle 09:38; il nostro punto nave alla stessa ora sarà all'intersezione tra la nostra Pv (tracciata in precedenza) e il rilevamento vero appena tracciato.

Rilv = Pv + Rilp = 121° + 90° = 211°
esame carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, carta nautica 5D, patente nautica oltre 12 miglia
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, esame carteggio nautico, soluzioni problemi di carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio
patente nautica oltre 12 miglia, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, compasso squadretta carta nautica, soluzioni esercizi carteggio nautico
Misurando la distanza da Punta del Diavolo, possiamo ricavare la velocità propria dal tempo trascorso tra i due rilevamenti.

T = 38 min = (38 / 60) h = 0.63 h

D = 3.8 M

Vp = D / T = 3.8 M / 0.63 h = 6 kts
strumenti per esame carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, calcolo rotta vera, carteggio nautico
soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica, problemi di carteggio, carteggio nautico
Non ci resta che andare a misurare la distanza tra il punto nave A e il punto nave B.

D = 25.6 M
strumenti per esame carteggio nautico, patente nautica, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, problemi di carteggio nautico
compasso squadretta carta nautica, come studiare carteggio nautico, esame carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia
calcolo rotta vera, patente nautica entro 12 miglia, carteggio nautico oltre 12 miglia, come studiare carteggio nautico
Con la velocità propria calcolata, possiamo calcolare il tempo necessario per percorrere la distanza totale.

T = D / Vp = 25.6 M / 6 kts = 4.26 h = 4h 16m

Inoltre, noto il consumo orario, possiamo calcolare la quantità di carburante necessaria per la navigazione e quella da imbarcare, inclusa la riserva del 30%.

Carburante per la navigazione = Consumo × T = 10 l/h × 4.26 h = 42.6 l
Carburante da imbarcare = Carburante per la navigazione + 30% = 55.4 l

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Carburante da imbarcare = 55.4 l