Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 7

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Partenza da Isola Cerboli (Est Isola d'Elba) alle ore 08h24m con velocità propulsiva Vp = 6 kn e rotta vera Rv = 180°.
Successivamente si rileva Capo d'Ortano al traverso a una distanza di 4,9 miglia nautiche.
Dal punto nave A determinato si vuole proseguire per raggiungere il punto B di coordinate geografiche GPS: Lat. 42°40' N Long. 010° 30' E.
Determinare la quantità di carburante necessaria, inclusa la riserva, dalla partenza e fino a destinazione sapendo che il motore ha un consumo di 12 l/h.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Vp = 6 kts

Rv = 180°

Consumo orario motore = 12 l/h

Punto A: Rilevamento al traverso di Capo d'Ortano a 4.9 M
Punto B: Lat. 42°40' N Long. 010° 30' E
Richieste dell'esercizio:

Quantità di carburante necessaria?
Dai dati del problema capiamo che quello che ci serve calcolare è la distanza totale percorsa per andare dal punto di partenza al punto finale B, passando però per un punto nave A individuato da un rilevamento al traverso di Capo d'Ortano a una distanza di 4.9 M. Partendo da Isola Cerboli e considerando che Pv = Rv, andiamo a tracciare la rotta vera.
patente nautica entro 12 miglia, patente nautica, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, problemi di carteggio nautico
come studiare carteggio nautico, calcolo rotta vera, patente nautica, esame carteggio nautico
Successivamente, per trovare il punto nave A, riportiamo sulla carta il cerchio di egual distanza di 4.9 M di raggio puntato su Capo d'Ortano e verifichiamo che effettivamente a una distanza di 4.9 M andiamo a incrociare la retta della Rv. Questo succede proprio perché abbiamo considerato Pv = Rv, quindi il rilevamento vero di Capo d'Ortano sarà:

Rilv = Pv + Rilp = 180° + 90° = 270°

Il rilevamento polare è positivo perché è a dritta dell'imbarcazione, mentre si sposta da Isola Cerboli al punto A.
calcolo deviazione magnetica, come studiare carteggio nautico, calcolo rotta vera, problemi di carteggio
carta nautica 5D, calcolo deviazione magnetica, patente nautica oltre 12 miglia, compasso squadretta carta nautica
carteggio nautico oltre 12 miglia, strumenti per esame carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, problemi di carteggio nautico
patente nautica entro 12 miglia, problemi di carteggio, calcolo deviazione magnetica, come studiare carteggio nautico
Andiamo ora a segnare il punto nave B con le coordinate indicate nei dati del problema. Non ci serve lavorare col compasso perché si tratta di un punto di incrocio di meridiani e paralleli già segnati sulla carta.
problemi di carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, esercizi carteggio patente nautica, esercizi carteggio nautico
Non ci resta che andare a misurare la distanza da Isola Cerboli al punto nave A e poi dal punto nave A al punto nave B.

Distanza Isola Cerboli → Pn(A) = 3.5 M
Distanza Pn(A) → Pn(B) = 8.2 M
Distanza totale D = 3.5 M + 8.2 M = 11.7 M
carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio, carteggio nautico capitaneria di porto
carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica, soluzioni problemi di carteggio nautico, carta nautica 5D
esercizi carteggio patente nautica, carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica, calcolo rotta vera
dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, calcolo rotta vera, esercizi carteggio patente nautica, compasso squadretta carta nautica
Nota la velocità propria, possiamo calcolare il tempo necessario per percorrere la distanza totale.

T = D / Vp = 11.7 M / 6 kts = 1.95 h = 1h 57m

Inoltre, noto il consumo orario, possiamo calcolare la quantità di carburante necessaria per la navigazione e quella da imbarcare, inclusa la riserva del 30%.

Carburante per la navigazione = Consumo × T = 12 l/h × 1.95 h = 23.4 l
Carburante da imbarcare = Carburante per la navigazione + 30% = 30.4 l

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Carburante da imbarcare = 30.4 l