Il bompresso è un albero pressocché orizzontale e allineato longitudinalmente all’imbarcazione montato a prua della stessa. La sua funzione principale risiede nella possibilità di portare il punto di mura del fiocco, genoa o gennaker più in avanti possibile e di utilizzare una vela più grande.

 

Albero di bompresso, controstrallo e briglie di bompresso

 

Nei velieri più antichi non era raro trovare un pennone installato al di sotto del bompresso. Su questo pennone veniva issata una piccola vela quadra, chiamata vela di civada.

 

Vela di civada su bompresso

 

Col tempo, questo utilizzo si è andato perdendo a favore dell’utilizzo dei fiocchi e controfiocchi issati sugli stralli al di sopra del bompresso. Per controbilanciare la forza derivante dai fiocchi, al di sotto del bompresso vi sono dei cavi che lo collegano saldamente allo scafo e gli impediscono di piegarsi troppo verso l’alto, col rischio di rompersi. Questi cavi si chiamano briglie di bompresso e sono spesso coadiuvati da un’asta verticale chiamata controstraglio.

 

Nelle imbarcazioni moderne il bompresso non è più in legno ma si utilizzano per lo più materiali compositi ad alta resistenza. Inoltre, può essere fisso o, in alcune imbarcazioni, può essere estratto dalla prua all’occorrenza attraverso apposite manovre correnti.