Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 42D - 17

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Alle ore 11h15m dal punto nave A di coordinate geografiche GPS: Lat. 40° 56',7 N e Long. 008° 42',5 E si procede con rotta vera Rv = 045° e velocità effettiva Ve = 5,5 kn.
Considerando che nella zona soffia un vento di Maestrale che crea uno scarroccio di 6°, determinare l'orario in cui si rileva alla nostra dritta P.ta li Canneddi, per rilevamento polare ρ = 90°.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (11:15): Lat. 40°56',7 N Long. 008°42',5 E

Rv = 045°; Ve = 5.5 kts

Lsc = 6° dovuto a vento di Maestrale.
Richieste dell'esercizio:

ETA al traverso di Punta li Canneddi ?
Per poter risolvere l'esercizio dobbiamo ricavare il valore di prora vera a partire dalla rotta vera e dal dato di scarroccio. Il vento di Maestrale (proveniente da NW) provocherà uno scarroccio a dritta rispetto alla nostra rotta vera, quindi lo scarroccio sarà (+).

Pv = Rv - ( ± Lsc ) = 045° - 6° = 039°

Andiamo, quindi, a riportare il punto nave A delle 11:15 sulla carta.
carta nautica 5D, patente nautica, esercizi carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti
patente nautica entro 12 miglia, esercizi carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica, carteggio nautico capitaneria di porto
calcolo declinazione magnetica, carteggio nautico capitaneria di porto, come studiare carteggio nautico, strumenti per esame carteggio nautico
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, esame carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica
Tracciamo la rotta vera a partire dal punto nave A.
problemi di carteggio nautico, problemi di carteggio, carteggio nautico capitaneria di porto, calcolo rotta vera
carta nautica 5D, soluzioni esercizi carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, esame carteggio nautico
Calcolando il rilevamento vero di Punta li Canneddi, possiamo tracciarlo su carta; il punto di intersezione tra rotta vera e rilevamento vero del punto cospicuo sarà il punto nave da cui lo rileveremo al traverso.

Rilv = Pv + Rilp = 039° + 090° = 129°
calcolo rotta vera, esame carteggio nautico, calcolo declinazione magnetica, patente nautica entro 12 miglia
Visto che l'esercizio ci richiede l'ora stimata del traverso, dobbiamo misurare la distanza tra il punto nave A e il punto nave del traverso.

D = 8.8 M

T = D / Ve = 8.8 M / 5.5 kts = 1.6 h = 1h 36m

ETAtraverso = 12:51
patente nautica entro 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica, strumenti per esame carteggio nautico, come risolvere i problemi di carteggio
carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, patente nautica oltre 12 miglia, calcolo rotta vera

Risultati esercizio carteggio nautico

ETAtraverso = 12:51