Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 42D - 22

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Il M/Y "Aldebaran" si trova in navigazione con prora vera Pv = 000° e velocità propulsiva Vp = 7 kn.
Dopo un'ora di navigazione determina la propria posizione osservando la costa effettuando un punto nave A con due rilevamenti simultanei: faro di "Punta Timone-Tavolara" con Rilp = 118° a sinistra; faro " Isola di Figarolo" con Rilp = 77° a sinistra.
Avendo calcolato il punto stimato B, allo stesso orario, di coordinate geografiche: Lat. 40°57,5' N – Long. 009°46,1' E, considerato che esistono elementi perturbatori del moto, determinare la velocità della corrente Vc.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (05:30) da rilevamenti simultanei:
• Rilp = -118° del faro di Punta Timone
• Rilp = -077° del faro di Isola di Figarolo


Pv = 000°; Vp = 7 kts

Punto stimato B (05:30): Lat. 40°57,5' N Long. 009°46,1' E
Richieste dell'esercizio:

Ic ?
Per risolvere l'esercizio dobbiamo ricavare i rilevamenti veri a partire dai rilevamenti polari (che sono (-) perché a sinistra).

Faro di Punta Timone: Rilv = Pv + ( ± Rilp ) = 000° - 118° = 242°
Faro di Isola di Figarolo: Rilv = Pv + ( ± Rilp ) = 000° - 077° = 283°

Andiamo a individuare il punto nave A.
soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, patente nautica oltre 12 miglia
calcolo rotta vera, carteggio nautico capitaneria di porto, carteggio nautico oltre 12 miglia, esame carteggio nautico
come studiare carteggio nautico, carteggio nautico, patente nautica, esame carteggio nautico
esame carteggio nautico, problemi di carteggio nautico, carta nautica 5D, strumenti per esame carteggio nautico
Procediamo andando a trovare il punto stimato dalle sue coordinate.
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, carteggio nautico capitaneria di porto, problemi di carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica
soluzioni esercizi carteggio nautico, problemi di carteggio, patente nautica, carteggio nautico oltre 12 miglia
calcolo deviazione magnetica, strumenti per esame carteggio nautico, esercizi carteggio patente nautica, esame carteggio nautico
patente nautica entro 12 miglia, calcolo rotta vera, patente nautica, calcolo declinazione magnetica
Tracciamo il vettore della corrente che ha causato lo spostamento dal punto stimato B al punto nave A e misuriamo la sua intensità (assumendo che lo spostamento sia avvenuto in 1 h).

Ic = 1.5 kts
calcolo declinazione magnetica, esame carteggio nautico, problemi di carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto
soluzioni esercizi carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti, come studiare carteggio nautico, esame carteggio nautico
problemi di carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto, esercizi carteggio nautico, carta nautica 5D

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Ic = 1.5 kts