Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 27

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
L'imbarcazione "Venus" si trova alle ore 10h00 nel punto A di coordinate geografiche GPS: Lat. 42°50' N Long 010°38',5 E e procede con una prora vera Pv = 141° e una velocità propulsiva Vp = 6 kn.
A seguito di un controllo della posizione, alle ore 11h30m si determina il punto nave B eseguendo simultaneamente due rilevamenti veri:
fanali di Castiglione della Pescaia Rlv = 080°
Punta Ala Rlv = 330°.
Determinare il valore della direzione della corrente Dc.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (10:00): 42°50' N Long 010°38',5 E

Pv = 141°; Vp = 6 kts

Punto B (11:30) da rilevamenti simultanei:
• Rilv = 080° dei fanali di Castiglione della Pescaia
• Rilv = 330° di Punta Ala
Richieste dell'esercizio:

Dc ?
Individuiamo il punto A delle 10:00 sulla carta.
calcolo deviazione magnetica, patente nautica oltre 12 miglia, calcolo rotta vera, come studiare carteggio nautico
patente nautica, esame carteggio nautico, problemi di carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia
Passiamo a individuare il Punto B delle 11:30 attraverso i rilevamenti dati dal problema.
carta nautica 5D, esercizi carteggio patente nautica, compasso squadretta carta nautica, patente nautica integrazione oltre 12 miglia
problemi di carteggio nautico, compasso squadretta carta nautica, carteggio nautico capitaneria di porto, esame carteggio nautico
come risolvere i problemi di carteggio, carteggio nautico oltre 12 miglia, calcolo deviazione magnetica, calcolo rotta vera
come studiare carteggio nautico, esame carteggio nautico, problemi di carteggio, carteggio nautico
carteggio nautico, come studiare carteggio nautico, patente nautica entro 12 miglia, esercizi carteggio nautico
Tracciamo la rotta vera e, coi dati relativi a prora vera e velocità propria, riportiamo il triangolo delle velocità scalandolo per 1h 30m (per considerare il tempo trascorso tra il punto nave A e il punto nave B).

Vp, basata su 1h 30m = Vp × 1.5 h = 6 kts × 1.5 h = 9 kts
problemi di carteggio nautico, soluzioni esercizi carteggio nautico, patente nautica, patente nautica oltre 12 miglia
patente nautica entro 12 miglia, problemi di carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica, patente nautica
Non ci resta che andare a misurare la direzione della corrente.

Dc = 005°
come risolvere i problemi di carteggio, carteggio nautico, esercizi carteggio nautico, calcolo rotta vera
problemi di carteggio, carteggio nautico oltre 12 miglia, soluzioni problemi di carteggio nautico, carteggio nautico capitaneria di porto

Risultati dell'esercizio carteggio nautico

Dc = 005°