Partenza da faro Talamone con una rotta vera Pv = 235° e una velocità propulsia Vp = 6 kn. Si vuole determinare il punto nave costiero A eseguendo alle ore 20h00m un rilevamento di Punta Lividonia rilevamento vero Rilv = 120° e alle ore 20h50m un rilevamento vero Rlv = 200° di Punta del Fenaio. Determinare le coordinate del punto nave delle ore 20h50m.
Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico
Dati dell'esercizio:
Pv = 235°; Vp = 6 kts
Rilv (20:00) = 120° di Punta Lividonia
Rilv (20:50) = 200° di Punta del Fenaio
Richieste dell'esercizio:
Pn 20:50 ?
Dai dati dell'esercizio capiamo che si tratta di un problema di trasporto del rilevamento.
Andiamo a tracciare entrambi i rilevamenti veri dei due punti cospicui.
Tracciamo un vettore avente per direzione la Pv, per lunghezza la distanza percorsa tra i due rilevamenti e uscente dal primo punto cospicuo (Punta Lividonia).
D = Vp × T = 6 kts × 50 min = 6 kts × 5/6 h = 5 M
Trasportiamo il rilevamento del primo punto cospicuo fino al vertice del vettore appena tracciato. Il punto di intersezione tra i due rilevamenti è il punto nave delle 20:50.