Carteggio per patente nautica oltre 12 miglia | Carta 5D - 62

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Nel novembre 2009, alle ore 16h00m, l'unità "Mars" si trova sul punto A di coordinate geografiche GPS: Lat. 42° 33',0 N e Long. 009° 56',0 E.
Non essendo presenti in zona elementi perturbatori del moto, si intende passare a 3,1 miglia nautiche al traverso a dritta del Faro Scoglio Africa (Lam.5s19m12M) ad una velocità propulsiva Vp = 9 kn.
Il valore di declinazione nel 1994 è: 0° 20' E (variazione annua 7' E).
Determinare il valore della prora bussola Pb.

Soluzione dell'esercizio di carteggio nautico

Dati dell'esercizio:

Punto A (16:00): Lat. 42°33',0 N Long. 009°56',0 E

3.1 M al traverso a dritta del Faro dello Scoglio Africa
Vp = 9 kts

d1994: 0°20' E (variazione annua 7' E)
Richieste dell'esercizio:

Pb ?
Iniziamo col riportare sulla carta il punto nave A in base alle coordinate date dal problema.
patente nautica oltre 12 miglia, esame carteggio nautico, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, esercizi carteggio patente nautica
esercizi carteggio nautico, calcolo deviazione magnetica, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, soluzioni esercizi carteggio nautico
carteggio nautico capitaneria di porto, patente nautica entro 12 miglia, carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti
esercizi carteggio patente nautica, strumenti per esame carteggio nautico, calcolo rotta vera, come risolvere i problemi di carteggio
Non essendo presenti elementi perturbatori del moto, possiamo considerare Rv = Pv. Per individuare la prora vera, dobbiamo tracciare il cerchio di egual distanza (3.1 M) attorno al Faro dello Scoglio Africa e dal punto nave A tracciamo la tangente a questo cerchio.

Il punto di tangenza è quello da cui l'imbarcazione rileverà il faro al traverso a dritta.
carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica entro 12 miglia, calcolo deviazione magnetica, come risolvere i problemi di carteggio
patente nautica integrazione oltre 12 miglia, carteggio nautico capitaneria di porto, come studiare carteggio nautico, dove trovare soluzioni carteggio nautico senza limiti
carteggio nautico oltre 12 miglia, patente nautica oltre 12 miglia, patente nautica, problemi di carteggio nautico
Misuriamo la prora vera.

Pv = 139°
patente nautica, problemi di carteggio, patente nautica oltre 12 miglia, carteggio nautico capitaneria di porto
Per poter risolvere l'esercizio dobbiamo attualizzare il dato di declinazione magnetica al 2009. Dal 1994 al novembre 2009 sono trascorsi quasi 16 anni completi, quindi:

d2009 = d1994 + ( 16 anni × 7' E) = 0°20' + 112' = 0°20' + 1°52' = 1°72' = 2°12'

Pm = Pv - (± d) = 139° - 2° = 137°

Per calcolare la prora bussola ci manca la deviazione residua che possiamo andare a leggere nella tabella delle deviazioni residue, entrando in tabella col valore della prora magnetica.
carta nautica 5D, patente nautica integrazione oltre 12 miglia, carteggio nautico capitaneria di porto, esercizi carteggio patente nautica
δ = +2°

Pb = Pm - (± δ) = 137° - 2° = 135°

Risultati esercizio carteggio nautico

Pb = 135°