Navigazione cartografica ed elettronica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
Qual è la scala delle carte nautiche generali?
a) 1:100.000 e inferiore.
b) 1:3.000.000 e inferiore.
c) 1:300.000 e inferiore.
Come possono definirsi le carte nautiche costiere?
a) carte utilizzate dal navigante durante la navigazione svolta nei bacini portuali.
b) carte utilizzate dal navigante principalmente durante la fase prossima all'atterraggio e che rappresentano in modo particolarmente dettagliato elementi afferenti le batimetriche ed il segnalamento marittimo.
c) carte utilizzate dalle Stazioni Radio Costiere.
Le linee batimetriche:
a) delimitano le aree in cui è vietato l'ancoraggio.
b) consentono di individuare la presenza di relitti.
c) sono linee di ugual fondale.
Come sono rappresentati i meridiani sulla carta di Mercatore?
a) con rette parallele tra loro, ma non equidistanti.
b) con rette perpendicolari all'equatore ed equidistanti fra loro.
c) con rette convergenti verso il polo.
Quale carta non è usata per condurre la navigazione costiera?
a) la carta a piccola scala.
b) la carta a grande scala.
c) la carta dei litorali.
Quale caratteristica possiede la carta di Mercatore?
a) l'isogonia, perché conserva inalterati gli angoli formati da meridiani e paralleli.
b) la proiezione gnomonica, che mostra i paralleli radiali.
c) la proiezione gnomonica, che mostra i meridiani radiali.
I "pianetti" sono utilizzati per:
a) conoscere le correnti marine e svolgere i relativi problemi.
b) conoscere l'entrata dei porti ed altre informazioni quali la dislocazione delle banchine, i punti di ormeggio, i fondali presenti, ecc.
c) la condotta della navigazione in avvicinamento della costa.
Che tipo di carta è il piano nautico in relazione alla scala della carta?
a) carta a grande scala riproducente aree di limitate estensioni come porti, rade, isolotti.
b) carta a grande scala riproducente aree di elevate estensioni come mari e continenti.
c) carta a grande scala, quale quella con scala 1:1.000.000.
Si usa la carta gnomonica per la navigazione costiera stimata?
a) sempre.
b) no, è utilizzabile per pianificare una traversata oceanica.
c) sì, perché è prescritta per una navigazione a corto raggio.
Quali, tra quelli sotto elencati, sono riportati sulla carta nautica edita dall'I.I.M.M.?
a) simboli indicanti la natura del suolo terrestre.
b) le caratteristiche dei venti nella zona rappresentata.
c) simboli indicanti la natura del fondo marino.
Correggi
Ricarica la scheda