Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
I 360 gradi dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 099 gradi in quale quadrante si dirige?
a) quarto quadrante.
b) secondo quadrante.
c) primo quadrante.
L'angolo di rotta e l'angolo di prora, si misurano con valori che vanno da 0° a 360° in senso:
a) antiorario.
b) orario.
c) da est verso ovest.
Quali sono le direzioni cardinali?
a) Nord (N), Sud (S), Est (E) e Ovest (W).
b) NE (Nord-Est), SE (Sud-Est), SW (Sud-Ovest) e NW (Nord- Ovest).
c) 45°, 135°, 225° e 315°.
Quale tra queste affermazioni è corretta?
a) le direzioni cardinali rappresentano quelle verso cui sono dirette le correnti di marea.
b) le direzioni cardinali rappresentano le direzioni di provenienza degli alisei.
c) le direzioni cardinali costituiscono le principali direzioni di riferimento rispetto alle quali si individuano tutte le altre direzioni.
Quali sono le direzioni intercardinali?
a) 90°, 180°, 270° e 360°.
b) NE (Nord-Est), SE (Sud-Est), SW (Sud-Ovest) e NW (Nord- Ovest).
c) Nord (N), Sud (S), Est (E) e Ovest (W).
Verso quale direzione si orientano gli aghi di una bussola magnetica a bordo dell'unità?
a) Nord bussola.
b) Nord vero.
c) Nord magnetico.
A quale funzione adempie la linea di fede di una bussola magnetica?
a) indica l'angolo che l'unità forma con la direzione del meridiano indicata dalla bussola.
b) indica l'angolo che l'unità forma con la direzione del parallelo indicata dalla bussola.
c) indica l'angolo che il baglio forma con la direzione del parallelo indicata dalla bussola.
Da cos'è costituita la rosa graduata da una bussola magnetica?
a) da un disco rappresentante i venti predominanti.
b) sfere di condensazione magnetica.
c) da un galleggiante sotto al quale sono collocati gli aghi magnetici e il quadrante composto da un disco su cui è rappresentata la graduazione da 0° a 360° in senso orario.
Cos'è una bussola magnetica di bordo?
a) lo strumento di bordo utilizzato per la navigazione stimata, basato sulle proprietà del campo magnetico terrestre, in grado di orientarsi verso il Nord bussola.
b) lo strumento di bordo utilizzato per la navigazione stimata, basato sulle proprietà del campo magnetico terrestre, in grado di orientarsi verso il Nord vero.
c) lo strumento di bordo utilizzato per la navigazione stimata, basato sulle proprietà del campo magnetico terrestre, in grado di orientarsi verso il Nord magnetico.
Chi può eseguire l'operazione dei "giribussola"?
a) mediatore marittimo.
b) il perito compensatore autorizzato dall'Autorità marittima.
c) il perito nautico.