Navigazione cartografica ed elettronica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
I valori della deviazione magnetica sono reperibili:
a) su tabelle in dotazione alle imbarcazioni.
b) sulle carte nautiche.
c) sul portolano e sull'elenco fari e fanali.
Qual è la funzione del liquido presente all'interno del mortaio di una bussola magnetica di bordo?
a) diminuire gli effetti della deviazione magnetica.
b) mantenere la rosa graduata sempre in orizzontale.
c) assorbire colpi di mare e vibrazioni, nonché conferire massima stabilità ai piccoli magneti interni.
L'elemento sensibile della bussola è dato da:
a) sospensione cardanica.
b) rosa graduata.
c) equipaggio magnetico (piccoli magneti interni).
Gli aghi magnetici della bussola magnetica, installata su di un'imbarcazione, si orientano verso il:
a) nord bussola.
b) nord magnetico.
c) nord vero.
L'orientamento della linea di fede di una bussola è:
a) in funzione della direzione del nord magnetico.
b) parallelo all'asse longitudinale dell'unità.
c) parallelo all'asse trasversale dell'unità.
La declinazione varia:
a) al variare della posizione geografica dell'unità.
b) non deve mai variare.
c) al variare della prora dell'unità.
La rosa di una bussola è graduata:
a) da 0 a 180 gradi a dritta e a sinistra.
b) da 0 a 360 gradi in senso orario misurati cominciando da prora.
c) da 0 a 360 gradi in senso orario misurati cominciando dalla direzione del Nord bussola (Nb).
La declinazione magnetica è indicata con il segno:
a) Est-Ovest (rispettivamente negativa e positiva).
b) Est-Ovest (rispettivamente positiva e negativa).
c) Nord-Sud (rispettivamente positiva e negativa).
Da un punto di vista teorico, in quale particolare caso la bussola magnetica di bordo si orienta esattamente verso il nord magnetico?
a) in nessun caso.
b) nel caso a bordo non ci sia alcuna influenza magnetica, come su una barca in legno in cui non sono presenti elementi ferrosi e apparecchiature elettriche di qualsiasi genere.
c) in nessun caso, in quanto tutti i materiali, prima o poi, risentono del campo magnetico terrestre.
La linea di fede della bussola:
a) compensa la deviazione causata dai materiali ferrosi presenti a bordo.
b) mantiene la prora prestabilita.
c) indica il nord.
Correggi
Ricarica la scheda