I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
La deriva è dovuta:
a) all'azione combinata di vento e corrente.
b) all'effetto della corrente.
c) all'azione del vento.
Con vento, di poppa, la cui direzione coincide con la direzione del moto della nave:
a) si ha un effetto sulla velocità della nave ma non sulla direzione del suo percorso.
b) si ha un effetto sulla velocità della nave ed anche sulla direzione del suo percorso.
c) si ha un effetto non sulla velocità della nave ma sulla direzione del suo percorso.
Siamo in navigazione con rotta Nord in presenza di un vento e corrente entrambi 180; succede che:
a) il moto della nave è agevolato dalla deriva mentre è contrastato dallo scarroccio.
b) il moto della nave è agevolato dallo scarroccio mentre è contrastato dalla deriva.
c) il moto della nave è agevolato dalla deriva e dallo scarroccio.
L’angolo di rotta vera e l’angolo di prora vera possono coincidere in presenza di deriva e/o scarroccio?
a) sì, sempre.
b) no, mai.
c) sì, ma solo se provengono esattamente da prora o da poppa.
Dov'è riportato l'elenco di tutte le pubblicazioni nautiche edite dall'Istituto Idrografico della Marina Militare?
a) nel catalogo delle carte e delle pubblicazioni nautiche (I.I. 3001).
b) nel listino dei servizi di bordo (I.I. 2721).
c) nell'elenco dei Navarea del Mediterraneo (I.I. 2127).
Per "aggiornamento" delle pubblicazioni nautiche s'intende:
a) la modifica di pagine e cartine nell'elenco dei fari e fanali.
b) un adeguamento delle pubblicazioni alle modifiche che intervengono.
c) solamente la segnalazione di nuove edizioni.
La "ristampa" di una carta nautica edita dell'I.I.M.M.:
a) è riprodotta a seguito di esaurimento scorte.
b) annulla l'edizione in vigore.
c) è una nuova tiratura dell'edizione in vigore di una carta sulla quale non è stata incorporata alcuna modifica importante fatta eccezione di quelle derivanti da eventuali Avvisi ai Naviganti (AA.NN.) emessi nel tempo.
Gli Avvisi ai Naviganti (AA.NN.):
a) possono essere richiesti via telefono.
b) hanno lo scopo di aggiornare le carte nautiche.
c) forniscono dati sulla ricettività portuale.
Se il Portolano avverte che per un determinato porto i venti di traversìa sono quelli del secondo quadrante, quali considerazioni faremo?
a) in caso di vento di Ponente- Maestro è sconsigliato entrare in quel porto.
b) non ci sono particolari problemi per entrare in porto con venti provenienti dal secondo quadrante.
c) il porto è poco protetto in caso di Levante, Scirocco e Ostro.
L'Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia è:
a) una pubblicazione che riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo
b) un documento che fornisce notizie al navigante come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
c) un fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l'aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.