Navigazione cartografica ed elettronica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
Cos'è il "grado"?
a) è l'unità di misura angolare, pari alla 360^ parte di un angolo giro; si divide in 60' (minuti d'arco) ed ogni primo in 60" (secondi d'arco).
b) è l'unità di misura angolare, pari alla 60^ parte di un angolo giro; si divide in 100' (minuti d'arco) ed ogni primo in 60" (secondi d'arco).
c) è l'unità di misura angolare, pari alla 100^ parte di un angolo giro; si divide in 100' (minuti d'arco) ed ogni primo in 100" (secondi d'arco).
L'arco di equatore compreso tra il meridiano fondamentale ed il meridiano passante per il punto esprime:
a) l'arco di meridiano inferiore a 90 gradi compreso fra i due punti.
b) la longitudine del punto.
c) la distanza angolare compresa fra i meridiani passanti per i due punti.
I Circoli Massimi sono:
a) gli Antimeridiani.
b) l'Equatore ed i Meridiani con i rispettivi Antimeridiani.
c) l'insieme dei Paralleli e i Meridiani.
I paralleli sono gli infiniti:
a) circoli minori che si dipartono parallelamente dall'equatore verso i poli.
b) circoli minori che uniscono i poli.
c) semicircoli che uniscono i poli.
Posto che le linee di riferimento del sistema di coordinate geografiche sono l'equatore ed il meridiano di Greenwich, tali linee rispettivamente sono:
a) il primo è un circolo massimo, il secondo è un semicircolo massimo.
b) il primo è un cerchio minore, il secondo è un semicerchio minore.
c) il primo è un cerchio semimassimo, il secondo è un semicerchio minore.
Per ogni grado di longitudine, si considerano 180 meridiani tra 0 e 180 gradi Est, 180 meridiani tra 0 e 180 gradi Ovest, ma:
a) effettivamente sono infiniti.
b) effettivamente sono 90 verso nord e 90 verso sud.
c) effettivamente sono molti meno.
La longitudine si misura:
a) da 0 a 180 gradi verso E e da 0 a 180 gradi verso W.
b) da 0 a 360 gradi verso S o N.
c) da 0 a 90 gradi verso N e da 0 a 90 gradi verso S.
I paralleli sono:
a) circoli minori paralleli all'asse di rotazione terrestre.
b) circoli massimi paralleli all'equatore.
c) circoli minori perpendicolari all'asse terrestre e paralleli all'equatore.
L'equatore è:
a) il semicircolo massimo fondamentale, al quale si rapportano le longitudini dei luoghi. Divide la terra in due emisferi Est ed Ovest.
b) il circolo massimo fondamentale, al quale si rapportano le latitudini dei luoghi. Divide la terra nei due emisferi Nord (Boreale) e Sud (Australe).
c) meridiano fondamentale.
Quanto misura un miglio nautico?
a) 1609,34 metri.
b) 1852 metri.
c) 1810 metri.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...