Navigazione cartografica ed elettronica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 18 minuti percorrerà:
a) 4,25 miglia.
b) 4,50 miglia.
c) 4,75 miglia.
Una nave in navigazione a 6 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
a) 3,25 miglia.
b) 4,50 miglia.
c) 3,50 miglia.
Una nave in navigazione a 7,5 nodi effettivi, in 20 minuti percorrerà:
a) 2,50 miglia.
b) 2,25 miglia.
c) 2,75 miglia.
Una nave in navigazione a 12,5 nodi effettivi, in 30 minuti percorrerà:
a) 6,50 miglia.
b) 6,75 miglia.
c) 6,25 miglia.
Quando sono obbligatori gli strumenti da carteggio nautico a bordo?
a) non lo sono per una navigazione oltre le 12 miglia.
b) per una navigazione entro le 12 miglia.
c) per una navigazione oltre le 12 miglia.
Un punto nave costiero può essere determinato:
a) mediante le formule che legano lo spazio, la velocità e il cammino.
b) dall'intersezione di due o più rotte stimate convergenti.
c) dall'intersezione di due o più luoghi di posizione.
I luoghi di posizione sono:
a) le rette di rilevamento, i cerchi capaci, i cerchi di uguale distanza e le linee batimetriche.
b) l'altezza di un astro, la distanza radiogoniometrica, la distanza polare e la distanza altazimutale.
c) il settore di un segnalamento marittimo luminoso, la bisettrice di altezza, i cerchi di uguale portata luminosa e i cerchi di maggiore portata geografica.
Uno degli elementi indispensabili per effettuare un'appropriata navigazione costiera è:
a) la conoscenza esatta della velocità propulsiva dell'unità navale.
b) la disponibilità di carte di navigazione con scala adeguata, al fine di identificare possibili punti cospicui utili alla determinazione del punto nave.
c) la conoscenza esatta della prora vera dell'unità navale.
Quale tra queste dotazioni a bordo di un'unità navale risulta indispensabile per effettuare un'appropriata navigazione costiera?
a) un buon solcometro.
b) un buon cronometro.
c) adeguate pubblicazioni nautiche che consentano il riconoscimento della costa.
Avuto riguardo alla navigazione costiera, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) la navigazione costiera costituisce un tipo di navigazione piuttosto facile considerato il suo sviluppo lungo la fascia costiera.
b) la navigazione costiera costituisce un tipo di navigazione molto impegnativa, in quanto effettuata in prossimità della costa, ove sono presenti molto spesso punti cospicui sconosciti, che non risultano facilmente identificabili provenendo dal largo.
c) la navigazione costiera costituisce un tipo di navigazione molto facile in quanto agevolata dalla presenza di numerosissimi punti cospicui presenti lungo la fascia costiera.
Correggi
Ricarica la scheda