I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
Qual è l'angolo che rappresenta la differenza tra Nv e Nm?
a) la variazione magnetica.
b) la deviazione magnetica.
c) la declinazione magnetica.
La declinazione magnetica è in funzione:
a) dell'orientamento della prora dell'imbarcazione.
b) della presenza a bordo di materiale magnetico.
c) dell'orientamento delle linee di forza del campo magnetico terrestre.
Qual è l'angolo che rappresenta la differenza tra Nm e Nb?
a) la deviazione magnetica.
b) la declinazione magnetica.
c) la variazione magnetica.
La tabella delle deviazioni magnetiche residue si ricava:
a) con i giri di bussola a bussola compensata.
b) con la rotazione della rosa della bussola rispetto alla linea di fede.
c) con la compensazione della bussola amagnetica.
La declinazione magnetica è la differenza:
a) tra la direzione indicata dal meridiano geografico e quella indicata dal meridiano magnetico.
b) angolare tra Nord magnetico e Nord bussola.
c) angolare tra Nord vero e Nord bussola.
Il navigante ricava il valore della declinazione magnetica:
a) da apposito documento edito dalla Capitaneria di porto.
b) dalla carta nautica.
c) dal portolano del luogo.
I limiti di variabilità teorici della declinazione magnetica sono compresi:
a) tra 0 e 180 gradi Est e tra 0 e 180 gradi Ovest.
b) tra 0 e 90 gradi Est e tra 0 e 90 gradi Ovest.
c) tra 0 e 45 gradi Est e tra 0 e 45 gradi Ovest.
I giri di bussola servono a:
a) orientare con precisione il mortaio della bussola rispetto la linea di fede.
b) compensare la bussola magnetica.
c) a redigere, a bussola compensata, la tabella delle deviazioni residue.
La variazione della declinazione magnetica dipende:
a) dalla prora dell'imbarcazione e dalla sua velocità.
b) dal tempo e dai materiali ferrosi presenti a bordo.
c) dal tempo e dal luogo in cui si trova la nave in quel momento.
Da cosa dipende la deviazione magnetica?
a) dalla velocità effettiva dell'imbarcazione.
b) dalla posizione della nave sul globo terrestre.
c) dai ferri duri e dai ferri dolci che si trovano a bordo.