Navigazione cartografica ed elettronica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Base

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
La carta nautica di "nuova edizione", edita dall'I.I.M.M.:
a) non annulla la precedente edizione.
b) è l'edizione di una rappresentazione già esistente che contiene modifiche essenziali per la sicurezza della navigazione ovvero qualunque altra modifica non apportabile mediante aggiornamento tramite Avvisi ai Naviganti (AA.NN.).
c) è una carta a copertura di una zona mai rappresentata.
Come si esegue sulla scala della carta nautica, la misura della distanza?
a) si esegue con il compasso aperto pari alla distanza da misurare, ci si muove in orizzontale (lungo un parallelo preso a riferimento) soltanto verso la scala di destra delle latitudini.
b) si esegue con il compasso aperto pari alla distanza da misurare, ci si muove in orizzontale (lungo un parallelo preso a riferimento) soltanto verso la scala di sinistra delle latitudini.
c) si esegue con il compasso aperto pari alla distanza da misurare, ci si muove in orizzontale (lungo un parallelo preso a riferimento) indifferentemente verso la scala di destra o di sinistra delle latitudini.
Cosa indica la lettera “ r ” sulla carta nautica nazionale, nella zona rappresentante il mare?
a) scoglio emergente.
b) fondale roccioso.
c) fondale ripido (la profondità aumenta rapidamente).
La lettera “ f ” sulla carta nautica, nella zona rappresentante il mare, indica:
a) il fondo fangoso.
b) una zona di ancoraggio alla fonda.
c) una nave alla fonda.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
Immagine quiz patente nautica
a) i limiti di una zona regolamentata.
b) la presenza di una tonnara.
c) fondo sporco.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
Immagine quiz patente nautica
a) la presenza di un punto cospicuo.
b) la presenza di uno scoglio affiorante.
c) la presenza di un campanile.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
Immagine quiz patente nautica
a) la presenza di scogli sommersi pericolosi per la navigazione.
b) la presenza di scogli sommersi non pericolosi per la navigazione.
c) reti da pesca.
Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, è prescritto per indicare la presenza di un cavo:
Immagine quiz patente nautica
a) elettrico non perfettamente isolato, è pericoloso immergersi in acqua.
b) sottomarino non più in funzione o abbandonato.
c) per reti da pesca.
La scritta “ P.A. ”, posizionata vicino ad un simbolo sulla carta nautica, è utilizzata per indicare:
a) "posizione approssimativa".
b) "posizione di ancoraggio".
c) "parzialmente affiorante".
Il simbolo in figura indica la presenza di una zona dove:
Immagine quiz patente nautica
a) è possibile l'ancoraggio di piccole navi.
b) è possibile l'ancoraggio con ancora dotata di una sola marra.
c) è probabile che l'ancora s'incastri sul fondo.
Correggi
Ricarica la scheda