I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
La navigazione è stimata se la determinazione:
a) del punto nave stimato è in funzione della prora impostata e delle miglia percorse in un dato intervallo di tempo.
b) della rotta vera coincide con la rotta bussola.
c) del punto nave è in funzione degli elementi in vista della costa.
Il punto stimato per il navigante:
a) può, in lunghe navigazioni con cielo coperto, validamente sostituire un punto astronomico di difficile o impossibile esecuzione.
b) è insostituibile, ma insufficiente per condurre la navigazione in sicurezza.
c) è preciso ed affidabile in ogni circostanza.
Per determinare il punto stimato bisogna conoscere i seguenti elementi:
a) rotta vera Rv, velocità effettiva, posizione iniziale.
b) prora vera Pv, velocità propria, posizione iniziale, tempo trascorso.
c) moto proprio, deriva, scarroccio.
Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
a) 10,75 miglia.
b) 11,25 miglia.
c) 12 miglia.
In un grado di latitudine sono compresi:
a) 60 miglia.
b) 120 miglia.
c) 120 km.
Per misurare la distanza tra due punti sulla carta nautica:
a) si tracciano i paralleli passanti per i due punti sino alla scala delle latitudini.
b) si tracciano le linee dai punti estremi della carta alla propria posizione.
c) con il compasso si misura la distanza tra i due punti e la si riporta sulla scala delle latitudini.
Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
a) 9,25 miglia.
b) 8,75 miglia.
c) 7,75 miglia.
Una corretta navigazione stimata consiste, tra l'altro, anche nel calcolare:
a) esattamente con precisione la propria velocità istantanea.
b) la posizione con la relazione "S = V x T" a ogni variazione di velocità.
c) la posizione approssimativa del punto di partenza.
Il punto nave è ricavato:
a) con almeno tre o più luoghi di posizione.
b) con un luogo di posizione.
c) con almeno due luoghi di posizione.
180 miglia corrispondono a:
a) 3 gradi di latitudine.
b) 180 Km.
c) 1800 Km.