I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare un
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
Si può determinare il punto nave con un solo luogo di posizione?
a) sì, solo se si tratta di un rilevamento.
b) no.
c) sì.
Durante la navigazione si può determinare il punto nave con un solo punto cospicuo, se conosciuta la distanza da esso?
a) non è possibile.
b) sì, purchè sia misurato il rilevamento due volte simultaneamente.
c) sì.
Si può determinare il punto nave effettivo rilevando 2 torri allineate?
a) sì, ma ho bisogno di almeno un altro luogo di posizione.
b) no, perchè non abbiamo il GPS.
c) sì, ho la certezza del punto nave quando rilevo l'allineamento.
Il punto nave ricavato con il metodo della navigazione "costiera":
a) considera lo scarroccio ma non la deriva.
b) stima la posizione della nave ad un dato istante in quanto occorre un secondo luogo di posizione.
c) determina la posizione con sufficiente precisione; è quindi affidabile per il prosieguo della navigazione.
La rotta Rv è:
a) la rotta della nave è l'angolo di prora che assume il timoniere rispetto al nord magnetico.
b) il percorso reale che la nave ha effettuato o dovrà effettuare rispetto al fondo del mare.
c) quell'arco di cerchio massimo congiungente il punto di partenza "A" con il punto di arrivo "B".
L'angolo di rotta Rv è l'angolo che:
a) il percorso dell'imbarcazione da diporto in ciascun punto forma con la direzione Nord del meridiano geografico.
b) la chiglia dell'imbarcazione da diporto forma con la direzione Nord del meridiano geografico.
c) il percorso dell'imbarcazione da diporto in ciascun punto forma con la direzione Sud del meridiano geografico.
L'angolo di rotta può variare:
a) tra 0 e 360 gradi in senso anti- orario a partire da Nord.
b) tra 0 e 180 gradi verso Est o verso Ovest a partire da Nord.
c) tra 0 e 360 gradi in senso orario a partire da Nord.
La prora della nave è:
a) la direzione che sta seguendo la nave rispetto al fondale.
b) la direzione verso la quale la linea di chiglia della nave è orientata rispetto al nord.
c) coincidente con la rotta Rv in presenza di vento o corrente.
Due rotte opposte hanno una differenza angolare di:
a) 360 gradi.
b) 90 gradi.
c) 180 gradi.
Navigando con Rv 090 gradi cambia qualche coordinata geografica?
a) sì, solo la longitudine.
b) sì, solo la deviazione geografica.
c) sì, solo la latitudine.