Navigazione cartografica ed elettronica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia e funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Navigazione cartografica ed elettronica
La declinazione magnetica è indicata con il segno:
a) Est-Ovest (rispettivamente negativa e positiva).
b) Est-Ovest (rispettivamente positiva e negativa).
c) Nord-Sud (rispettivamente positiva e negativa).
Navigando con Rv 090 gradi cambia qualche coordinata geografica?
a) sì, solo la longitudine.
b) sì, solo la deviazione geografica.
c) sì, solo la latitudine.
Una nave in navigazione a 9 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
a) 6,75 miglia.
b) 6,25 miglia.
c) 5,75 miglia.
Verso quale direzione si orientano gli aghi di una bussola magnetica a bordo dell'unità?
a) Nord bussola.
b) Nord vero.
c) Nord magnetico.
Se il Portolano avverte che per un determinato porto i venti di traversìa sono quelli del secondo quadrante, quali considerazioni faremo?
a) in caso di vento di Ponente- Maestro è sconsigliato entrare in quel porto.
b) non ci sono particolari problemi per entrare in porto con venti provenienti dal secondo quadrante.
c) il porto è poco protetto in caso di Levante, Scirocco e Ostro.
Come si risolvono di massima i problemi della navigazione stimata?
a) geometricamente mediante l'intersezione di due o più rilevamenti.
b) graficamente mediante l'utilizzo della carta nautica del Mercatore la quale rettifica le lossodromie.
c) analiticamente mediante l'osservazione astronomica.
Avuto riguardo al concetto di navigazione stimata, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) la navigazione stimata consente al navigante esperto di effettuare delle comunicazioni radio più nitide.
b) l'esperienza marinaresca maturata nella condotta della navigazione contribuisce a far sì che il navigante possa conoscere, in ogni istante, la più probabile posizione raggiunta con la propria unità navale.
c) la navigazione stimata consente al navigante esperto di effettuare dei punti nave costieri più accurati.
Quanto misura un miglio nautico?
a) 1609,34 metri.
b) 1852 metri.
c) 1810 metri.
Per misurare la distanza tra due punti sulla carta nautica in proiezione di mercatore si utilizza la scala:
a) delle longitudini, alla stessa longitudine della zona di mare dove è stata misurata la distanza tra due punti.
b) delle latitudini, alla stessa longitudine della zona dove è stata misurata la distanza tra due punti.
c) delle latitudini, alla stessa latitudine della zona dove è stata misurata la distanza tra due punti.
Gli strumenti della navigazione stimata sono:
a) bussola e solcometro (per misura della velocità propria).
b) bussola, solcometro (per misura della velocità propria) e orologio.
c) esclusivamente l'orologio.
Correggi
Genera nuova scheda random