Navigazione cartografica ed elettronica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi puoi registrarti alla pagina di login e acquistare un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: accesso a tutti i quiz, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Navigazione cartografica ed elettronica
In presenza di scarroccio o deriva, accostare quando si è al traverso di un punto cospicuo significa accostare quando:
a) il punto cospicuo è perpendicolare alla Rv che l'unità sta seguendo.
b) il punto cospicuo è perpendicolare all'asse longitudinale dell'unità.
c) lo si rileva polarmente per 180°.
Le carte generali possono essere utilizzate per:
a) la disposizione delle varie carte particolari.
b) lo studio di eventi meteorologici su grande scala.
c) la pianificazione di rotte su grandi distanze.
Qual è uno dei possibili criteri di sicurezza di natura meteorologica che deve essere tenuto in considerazione nell'ambito della pianificazione di un percorso da effettuare mediante una navigazione stimata?
a) evitare la possibile presenza di ghiacci, nebbia e tempesta.
b) evitare la possibile presenza di cirri, alta pressione e fronte caldo.
c) evitare la possibile presenza di anticiclone, cumulonembi e pressione livellata.
La prora della nave è:
a) la direzione che sta seguendo la nave rispetto al fondale.
b) la direzione verso la quale la linea di chiglia della nave è orientata rispetto al nord.
c) coincidente con la rotta Rv in presenza di vento o corrente.
Si può determinare il punto nave con un solo luogo di posizione?
a) sì, solo se si tratta di un rilevamento.
b) no.
c) sì.
Per convenzione si dice che i paralleli sono:
a) 181
b) tanti quanti sono i meridiani.
c) 180, di cui 90 contati di grado in grado dall'equatore (zero gradi) al polo Nord e altrettanti 90 contati di grado in grado dall'equatore (zero gradi) al polo Sud, però possiamo tracciarne infiniti.
V = 9 nodi; T = 20 minuti. Lo spazio percorso sarà di:
a) 2,5 miglia.
b) 3,5 miglia.
c) 3 miglia.
Riguardo alle caratteristiche della proiezione di Mercatore, si può dire che:
a) che il punto di proiezione è situato al centro della Terra.
b) che lungo i meridiani i rapporti tra le distanze risultano inalterati.
c) che la distanza tra i paralleli diminuisce verso i poli.
Il Portolano:
a) è il fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l'aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
b) riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo.
c) fornisce notizie necessarie alla navigazione costiera come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
Quando si installa la bussola magnetica sull'imbarcazione da diporto ci si deve assicurare che la linea di fede:
a) sia parallela all’asse longitudinale (chiglia) dell’imbarcazione.
b) sia sempre in ogni caso puntata esattamente sulla prora.
c) sia orientata verso il nord (magnetico o bussola).
Correggi
Genera nuova scheda random