Navigazione cartografica ed elettronica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
Navigazione cartografica ed elettronica
La linea di fede della bussola:
a) compensa la deviazione causata dai materiali ferrosi presenti a bordo.
b) mantiene la prora prestabilita.
c) indica il nord.
Una corretta navigazione stimata consiste, tra l'altro, anche nel calcolare:
a) esattamente con precisione la propria velocità istantanea.
b) la posizione con la relazione "S = V x T" a ogni variazione di velocità.
c) la posizione approssimativa del punto di partenza.
L'angolo di scarroccio è quell'angolo sotto il quale è:
a) deviato il percorso dell'unità a causa dell'azione della corrente.
b) deviato il percorso dell'unità per il vento e la corrente.
c) deviato il percorso dell'unità a causa dell'azione del vento.
In cosa consiste l'adozione del criterio di sicurezza nell'ambito della pianificazione di una navigazione stimata?
a) mantenere l'unità navale lontana da potenziali pericoli sia di natura antropica che di natura astronomica.
b) mantenere l'unità lontana da potenziali pericoli sia di natura idrografica che di natura meteorologica.
c) mantenere l'unità lontana da potenziali pericoli sia di natura radio-elettrica che di natura termo-dinamica.
Quanti primi sono contenuti in un miglio?
a) 60' (sessanta primi) di latitudine.
b) 1' (un primo) di latitudine.
c) 10' (dieci primi) di latitudine.
Sulla proiezione di Mercatore, i primi di longitudine:
a) sono uguali tra loro.
b) diminuiscono la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
c) aumentano la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
V = 9 nodi; T = 20 minuti. Lo spazio percorso sarà di:
a) 2,5 miglia.
b) 3,5 miglia.
c) 3 miglia.
Il GPS è obbligatorio?
a) nella navigazione oltre le 50 miglia.
b) no, è una dotazione consigliata e facoltativa.
c) nella navigazione oltre le 12 miglia.
Qual è l'utilità del G.P.S.?
a) rilevare un punto cospicuo a terra.
b) fornire in ogni istante il punto nave.
c) seguire la Prora.
Per angolo di rilevamento di un oggetto s'intende:
a) l'avvistamento di un punto cospicuo della costa.
b) l'angolo che un astro forma con il meridiano fondamentale.
c) l'angolo tra il piano verticale passante per il Nord e il piano verticale passante per l'oggetto rilevato, entrambi passanti per l'osservatore.
Correggi
Genera nuova scheda random