I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
Quale metodo posso utilizzare per controllare la deviazione della mia bussola?
a) metodo dell'allineamento; metodo dell'osservazione della stella polare.
b) metodo del cerchio capace.
c) metodo del rilevamento di un punto cospicuo e della relativa distanza.
La deviazione magnetica ha segno:
a) positivo se il nord magnetico e nord bussola coincidono.
b) negativo se il nord bussola si trova a Est del nord magnetico e segno positivo se il nord bussola si trova a Ovest del nord magnetico.
c) positivo se il nord bussola si trova a Est del nord magnetico e segno negativo se il nord bussola si trova a Ovest del nord magnetico.
La declinazione magnetica è causata dal magnetismo:
a) terrestre.
b) di bordo in funzione del magnetismo terrestre.
c) di bordo.
La deviazione magnetica è causata dal magnetismo:
a) di bordo in funzione del magnetismo terrestre.
b) di bordo.
c) terrestre.
La linea di fede:
a) indica la direzione prodiera dell'asse longitudinale dell'unità.
b) si orienta verso il nord bussola.
c) è trasversale alla direzione dell'asse longitudinale dell'unità.
La deviazione magnetica varia in funzione:
a) degli anni trascorsi dalla pubblicazione della carta nautica.
b) della prora che si intende impostare.
c) del luogo in cui ci si trova.
Per la conversione/correzione dell’angolo di prora disponibile, il valore della deviazione magnetica si legge:
a) sulla tabella delle deviazioni residue dopo aver fatto eseguire la compensazione dal perito compensatore.
b) sulla certificazione rilasciata dal produttore che deve sempre essere allegata alla bussola stessa.
c) al centro della rosa dei venti delle carte nautiche: bisogna ricordarsi di aggiornare il valore iniziale.
Il riferimento di una bussola, sotto il quale si legge l’angolo di prora, è:
a) la chiesuola.
b) il puntale.
c) la linea di fede.
Quando si installa la bussola magnetica sull'imbarcazione da diporto ci si deve assicurare che la linea di fede:
a) sia parallela all’asse longitudinale (chiglia) dell’imbarcazione.
b) sia sempre in ogni caso puntata esattamente sulla prora.
c) sia orientata verso il nord (magnetico o bussola).
Il nord indicato dalla bussola a bordo di un'imbarcazione in navigazione è denominato:
a) nord magnetico: perché i magneti vengono attratti dal campo magnetico terrestre.
b) nord vero: quello che stiamo veramente seguendo.
c) nord bussola: che è quello dato da quella specifica bussola.