Navigazione cartografica ed elettronica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
Navigando con Rv 180 gradi cambia qualche coordinata geografica?
a) sì, solo la deviazione geografica.
b) sì, solo la latitudine.
c) sì, solo la longitudine.
L’angolo di prora vera è compreso tra il nord vero e la:
a) prora vera dell'unità e si misura in senso orario.
b) prora magnetica dell'unità e si misura in senso antiorario.
c) prora bussola dell'unità e si misura in senso antiorario.
L’angolo di prora vera si legge:
a) sulla rosa dei venti delle carte nautiche.
b) non si può leggere, non conoscendo l’angolo di deriva e/o di scarroccio.
c) in corrispondenza della linea di fede della bussola.
La velocità effettiva (Ve) è quella velocità:
a) misurata dal solcometro.
b) dovuta alle azioni di propulsori e corrente sulla nave.
c) dovuta alle azioni sulla nave di propulsori, vento e corrente.
Il moto proprio o propulsivo di una nave a motore è generato:
a) dalle azioni combinate dei propulsori-eliche, del vento e della corrente.
b) dalla sola azione dei propulsori-eliche.
c) dalle azioni combinate dei propulsori-eliche e del vento.
L'angolo di scarroccio è quell'angolo sotto il quale è:
a) deviato il percorso dell'unità a causa dell'azione della corrente.
b) deviato il percorso dell'unità per il vento e la corrente.
c) deviato il percorso dell'unità a causa dell'azione del vento.
Il moto effettivo è definito dai seguenti termini:
a) Rv (angolo di rotta vera) e Ve (velocità effettiva).
b) Rsup (angolo di rotta di superficie) e Vsup (velocità di superficie).
c) Pv (angolo di prora vera) e Vp (velocità propria o propulsiva).
L'angolo di deriva è quell'angolo sotto il quale è:
a) deviato il percorso dell'unità a causa dell'azione del vento.
b) deviato il percorso dell'unità a causa dell'azione della corrente.
c) deviato il percorso dell'unità per effetto del vento e della corrente.
La velocità propria o propulsiva (Vp) è quella velocità impressa all'unità a motore:
a) unicamente dal suo propulsore-elica.
b) dal suo propulsore-elica e dalla corrente.
c) dal suo propulsore-elica e dal vento.
A parità di corrente, la deriva come influisce sui vari tipi di scafi?
a) maggiore quando lo scafo ha un'alta opera morta.
b) maggiore quando lo scafo naviga molto immerso
c) è indifferente e non dipende dal tipo di scafo o esposizione dell'opera morta.
Correggi
Ricarica la scheda