I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
In navigazione, si può carteggiare sulle carte didattiche?
a) no, perché sono stampate in bianco e nero e non a quattro colori.
b) sì.
c) no, perché oltre a non essere aggiornate non sono documenti ufficiali.
I poli non sono rappresentabili con la Carta di Mercatore:
a) in quanto la lunghezza del primo di latitudine diviene infinita in prossimità dei Poli.
b) in quanto la navigazione ai poli è talmente scarsa da rendere non conveniente la produzione di tali carte di mercatore polari.
c) le precedenti risposte sono errate.
Riguardo alle caratteristiche della proiezione di Mercatore, si può dire che:
a) che il punto di proiezione è situato al centro della Terra.
b) che lungo i meridiani i rapporti tra le distanze risultano inalterati.
c) che la distanza tra i paralleli diminuisce verso i poli.
Le informazioni sul tipo di fondale:
a) si chiedono per radio.
b) si leggono sulla carta nautica.
c) si acquisiscono su internet.
Al fine di preservare la riutilizzabilità della carta nautica:
a) la biro verde serve solo a tracciare le rotte e a segnare i punti stimati.
b) la biro nera a punta sottile serve a segnalare i punti nave documentabili.
c) il compasso, possibilmente a punte secche, serve per misurare o riportare distanze.
Tra le caratteristiche della proiezione di Mercatore, risulta che:
a) non conserva la corrispondenza dei valori angolari.
b) i paralleli risultano equidistanti tra loro.
c) rende rettilinee le rotte lossodromiche.
Sulla carta nautica in proiezione di Mercatore è indicato un segnalamento preceduto da una “ F ”; significa che:
a) è una costa frastagliata.
b) è una luce fissa.
c) è un faro.
Nella carta nautica di Mercatore i meridiani ed i paralleli formano angoli di:
a) 45 gradi.
b) 90 gradi.
c) 180 gradi.
Tra le caratteristiche della proiezione di Mercatore, risulta che:
a) lungo gli archi di meridiani i rapporti tra le distanze risultano inalterati.
b) non è utilizzabile oltre i 70 gradi di Latitudine.
c) i paralleli risultano equidistanti tra loro.
La scala 1:50.000 identifica una carta nautica:
a) “costiera a grande scala”, utilizzabile per condurre la navigazione costiera.
b) dei porti e delle rade (“piano nautico”).
c) a proiezione “gnomonica”.