I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
La "variazione magnetica" della bussola magnetica è uguale alla declinazione magnetica se:
a) la bussola predetta è a bordo di un'unità in legno o vetroresina, in assenza di masse ferrose ed apparecchiature elettriche nelle vicinanze della stessa.
b) la declinazione magnetica "assorbe" la deviazione magnetica.
c) il nord vero si orienta verso il nord magnetico.
In assenza di campi magnetici esterni, una bussola magnetica a terra indica la direzione del:
a) Nb.
b) Nm.
c) Nv.
La sospensione cardanica della bussola magnetica:
a) consente di mantenere la linea di fede parallela all'asse longitudinale dell'unità.
b) è il collegamento tra il perno di sospensione e la rosa graduata.
c) consente di mantenere detta bussola parallela al piano orizzontale.
Quali tra questi strumenti e dotazioni non forniscono una posizione stimata?
a) il GPS e il radar.
b) il solcometro (log) e bussola magnetica.
c) l'orologio di bordo e le squadrette nautiche.
Relativamente alla navigazione stimata, si può affermare che:
a) solitamente i problemi di navigazione stimata sono risolti attraverso il metodo grafico, utilizzando le carte nautiche, le squadrette e il compasso.
b) i problemi di navigazione stimata sono risolti solo attraverso l'ausilio del GPS.
c) solitamente i problemi di navigazione stimata sono risolti attraverso il punto nave astronomico.
Relativamente alla navigazione stimata, si può affermare che:
a) può essere effettuata per intervalli di tempo non superiori alle sei ore.
b) se effettuata per un lungo intervallo temporale può determinare lo spostamento della posizione stimata dell'unità di svariate miglia nautiche rispetto alla sua posizione reale.
c) in presenza di foschia non può essere effettuata per un intervallo di tempo superiore a tre ore.
In cosa consiste l'adozione del criterio di sicurezza nell'ambito della pianificazione di una navigazione stimata?
a) mantenere l'unità navale lontana da potenziali pericoli sia di natura antropica che di natura astronomica.
b) mantenere l'unità lontana da potenziali pericoli sia di natura idrografica che di natura meteorologica.
c) mantenere l'unità lontana da potenziali pericoli sia di natura radio-elettrica che di natura termo-dinamica.
Qual è uno dei possibili criteri di sicurezza di natura idrografica che deve essere tenuto in considerazione nell'ambito della pianificazione di un percorso da effettuare mediante una navigazione stimata?
a) garantire che il fondo del mare non disti dalla superficie più del pescaggio dell'unità navale.
b) garantire che il fondo del mare disti dalla superficie meno del pescaggio dell'unità navale.
c) garantire che la distanza tra il fondo e la superficie del mare non risulti inferiore al pescaggio dell'unità navale.
Qual è uno dei possibili criteri di sicurezza di natura meteorologica che deve essere tenuto in considerazione nell'ambito della pianificazione di un percorso da effettuare mediante una navigazione stimata?
a) evitare la possibile presenza di ghiacci, nebbia e tempesta.
b) evitare la possibile presenza di cirri, alta pressione e fronte caldo.
c) evitare la possibile presenza di anticiclone, cumulonembi e pressione livellata.
Relativamente alla navigazione stimata, si può affermare che:
a) la corretta conoscenza e valutazione della distribuzione dei pesi a bordo consentono al navigante di acquisire una velocità superiore a quella prevista dalla casa costruttrice.
b) la corretta conoscenza e valutazione della distribuzione dei pesi a bordo consentono al navigante di acquisire una velocità inferiore a quella di crociera.
c) la corretta conoscenza e valutazione degli effetti causati dal vento e dalla corrente consentono, di contrastarne le conseguenze, modificando adeguatamente la direzione della prua e della velocità propulsiva della propria unità.