I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
Come si esprimono le coordinate geografiche?
a) in latitudine e longitudine.
b) in cerchio capace e rilevamento bussola.
c) in rilevamento bussola e rilevamento magnetico.
Usualmente, la lettera greca “λ ” (lambda) è utilizzata:
a) per indicare la latitudine.
b) per indicare la longitudine.
c) assolutamente non è utilizzata.
Navigando con Rv = 180 gradi, rimarrà invariata:
a) la latitudine.
b) la longitudine.
c) nessuna delle due.
Sono elementi del sistema di riferimento sulla sfera terrestre:
a) poli geografici, equatore e meridiano di Greenwich.
b) miglio nautico, lossodromia ed ortodromia.
c) rosa dei venti.
Usualmente, la lettera greca “ϕ ” (fi) è utilizzata:
a) per indicare la latitudine.
b) per indicare la longitudine.
c) assolutamente non è utilizzata.
I meridiani sono gli infiniti:
a) circoli massimi dell'emisfero nord.
b) semicircoli che uniscono i poli.
c) circoli minori che si dipartono parallelamente dall'equatore ai poli.
Dove è indicato, sulla carta nautica, il valore della longitudine?
a) in basso.
b) in alto.
c) in alto e in basso.
L'equatore:
a) è l'unico parallelo a non essere un cerchio massimo.
b) costituisce il riferimento per la misura della latitudine
c) costituisce unico riferimento per la misura della longitudine.
Il circolo massimo che divide la terra nei due emisferi, noti sotto il nome di "Australe" e "Boreale", è denominato:
a) orizzonte.
b) equatore.
c) meridiano di Greenwich.
Con la sola coordinata geografica della longitudine è possibile identificare in maniera univoca un punto geografico della terra?
a) certamente.
b) solo se abbiamo la sua distanza dal faro.
c) no, occorre necessariamente anche la seconda coordinata geografica della latitudine.