Navigazione cartografica ed elettronica

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
I quiz qui di seguito sono solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla pagina di login e acquistare il relativo abbonamento.

Gratis

  • Accesso a set limitati di quiz
  • Statistiche globali
   

Abbonamento Categoria A

  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
  • Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Abbonamento Categoria D1

  • Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
Cosa è il MOB?
a) la funzione del GPS che traccia il punto di caduta dell’uomo a mare e il rilevamento per tornarci.
b) la funzione del GPS che avvisa della navigazione in acque poco profonde.
c) la funzione del GPS per allertare la Capitaneria di porto.
Il GPS, nel calcolare la rotta per il WAY-POINT impostato:
a) effettua sempre automaticamente il calcolo della rotta tenendo conto di ostacoli, pericoli e morfologia della costa.
b) legge solamente gli ostacoli.
c) se non di ultimissima generazione, non tiene conto di ostacoli, pericoli e morfologia della costa, è quindi necessario impostare delle rotte spezzate; comunque, anche in caso di rotta automatica, l’esito va comunque sempre verificato.
La navigazione effettuata con il G.P.S. è denominata:
a) navigazione stimata.
b) navigazione costiera.
c) navigazione per WAY- POINT.
Il GPS cartografico indica:
a) la propria rotta, il fuori rotta, il tempo stimato di arrivo, il tempo di percorrenza, la distanza, lo scarto in gradi rispetto al luogo impostato come arrivo, la data e l’ora, la velocità, ed infine la freccia che mostra in ogni momento la direzione che dovremmo seguire per arrivare a destinazione.
b) solo il punto nave.
c) la presenza di altre unità in navigazione.
I 360 gradi dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 SE; 3 SW; 4 NW. La direzione (Rv o Rlv) 157° in quale quadrante si dirige?
a) quarto quadrante.
b) secondo quadrante.
c) primo quadrante.
In una carta nautica dell'emisfero nord (boreale), com'è noto, la direzione del Nord è verso il bordo in alto della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta, le direzioni 048 gradi e 167 gradi (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?
a) la direzione 048 gradi verso l'alto e a destra; la direzione 167 gradi verso il basso e a destra.
b) la direzione 048 gradi verso l'alto e a sinistra; la direzione 167 gradi verso il basso e a destra.
c) la direzione 048 gradi verso il basso e a sinistra; la direzione 167 gradi verso l'alto e a destra.
In una carta nautica dell'emisfero nord (boreale), com'è noto, la direzione del Nord è verso il bordo in alto della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta le direzioni 301 gradi e 249 gradi (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?
a) la direzione 301 gradi verso l'alto e a destra; la direzione 249 gradi verso il basso e a destra.
b) la direzione 301 gradi verso l'alto e a sinistra; la direzione 249 gradi verso il basso e a sinistra.
c) la direzione 301 gradi verso il basso e a sinistra; la direzione 249 gradi verso l'alto e a destra.
I 360 gradi dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 224 gradi verso quale quadrante si dirige?
a) secondo quadrante.
b) primo quadrante.
c) terzo quadrante.
I 360 gradi dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 320 gradi in quale quadrante si dirige?
a) secondo quadrante.
b) primo quadrante.
c) quarto quadrante.
I 360 gradi dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 038 gradi in quale quadrante si dirige?
a) primo quadrante.
b) quarto quadrante.
c) secondo quadrante.
Correggi
Ricarica la scheda