I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
Che cosa si intende per lossodromia?
a) la rotta mantenuta da un'unità che delinea un percorso che interseca tutti i meridiani secondo un angolo costante.
b) il percorso seguito da un'unità che interseca in successione i meridiani alternativamente con angoli diversi e uguali.
c) l'arco di circolo massimo seguito da un'unità, che interseca in successione i meridiani con angoli diversi e descrive il percorso più breve fra due punti.
Per quale finalità è stata creata la funzione MOB (Man Over Board ) sui dispositivi GPS?
a) conoscere in ogni istante la distanza rispetto al punto in cui è caduto un uomo in mare e determinare la relativa rotta necessaria per tentarne il recupero.
b) la funzione MOB, attivata manualmente quando l'uomo cade in mare, emette onde magnetiche a bassa frequenza.
c) attivare automaticamente un sistema di localizzazione radiogoniometrico per determinare il rilevamento rispetto alla posizione dell'uomo caduto in mare.
In cosa consiste il sistema GPS?
a) è un trasmettitore in grado di determinare il proprio rilevamento vero rispetto a un complesso di stazioni riceventi, poste in prossimità dei poli.
b) è un ricevitore in grado di determinare la propria distanza rispetto a ciascuno dei satelliti che costituiscono la relativa rete orbitante, e quindi il punto nave, con un esiguo margine di errore.
c) è un trasmettitore in grado di determinare il proprio rilevamento geosatellitare inerziale rispetto a un complesso di stazioni gravitazionali.
Quali sono le principali informazioni fornite dal sistema GPS?
a) altitudine e parallasse, distanza e rotta necessarie per raggiungere un waypoint, prora vera e velocità propulsiva e ora stimata del punto di partenza.
b) latitudine e longitudine, direzione ed intensità del vento e della corrente e altezza media delle onde del mare.
c) Latitudine e longitudine, distanza e rotta necessarie per raggiungere un waypoint, velocità e rotta rispetto al fondo marino (Ve e Rv) e ora stimata di arrivo al punto di destinazione.
Quale tra queste affermazioni è corretta?
a) le unità da diporto con lunghezza superiore a 15 metri devono essere dotate sia di apparati GPS fissi, alimentati dall'impianto elettrico di bordo, nonché di apparati GPS portatili, alimentati da batterie alcaline.
b) le unità da diporto possono essere dotate sia di apparati GPS fissi, alimentati dall'impianto elettrico di bordo, nonché di apparati GPS portatili, alimentati da batterie alcaline.
c) le unità da diporto in navigazione, effettuata ad una distanza dalla costa superiore a 12 miglia nautiche, devono essere dotate sia di apparati GPS fissi, alimentati dall'impianto elettrico di bordo, nonché di apparati GPS portatili, alimentati da batterie nichel-cadmio.
Qual è il margine di errore del G.P.S.?
a) pochi metri.
b) 500 e più metri.
c) 100 e più metri.
Qual è l'utilità del G.P.S.?
a) rilevare un punto cospicuo a terra.
b) fornire in ogni istante il punto nave.
c) seguire la Prora.
Il GPS è obbligatorio?
a) nella navigazione oltre le 50 miglia.
b) no, è una dotazione consigliata e facoltativa.
c) nella navigazione oltre le 12 miglia.
Utilizzando il GPS per la navigazione è opportuno posizionare il WAY-POINT:
a) almeno 500 metri fuori dai fanali del porto, avendo cura che la rotta non passi su ostacoli o secche.
b) all'interno del porto.
c) in corrispondenza del fanale rosso.
Cosa è opportuno verificare sul proprio apparato GPS:
a) l’esistenza e il corretto utilizzo del tasto MOB.
b) la connessione con il canale 100 del VHF.
c) la connessione alla bussola di bordo.