I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
In cosa consiste la proprietà della isogonia di una carta nautica?
a) la carta mantiene il rapporto tra gli angoli, ma solo in ristrette fasce di latitudine e a date condizioni.
b) la carta mantiene gli angoli della realtà.
c) la carta mantiene il rapporto tra le aree.
Le carte nautiche sono classificate secondo il criterio:
a) del formato.
b) della scala.
c) del porto principale cui si riferiscono.
Le carte generali possono essere utilizzate per:
a) la disposizione delle varie carte particolari.
b) lo studio di eventi meteorologici su grande scala.
c) la pianificazione di rotte su grandi distanze.
Sulla carta di Mercatore i paralleli sono rappresentati da linee rette:
a) non parallele tra loro, ma equidistanti.
b) parallele tra loro, ma non equidistanti al crescere della latitudine.
c) parallele tra loro ed equidistanti.
Sulla proiezione di Mercatore, i primi di longitudine:
a) sono uguali tra loro.
b) diminuiscono la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
c) aumentano la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
Generalmente, la “carta generale” è espressa con:
a) scala compresa tra 1:60.000 e 1:200.000.
b) scala superiore a 1:1.000.000.
c) scala inferiore a 1:3.000.000.
Qual è la scala utilizzata nella “carta costiera” tra quelle sotto indicate?
a) 1:10.000.
b) 1:100.000.
c) 1:1.100.000.
Qual è la scala utilizzata nel “piano nautico” tra quelle sotto indicate, per rappresentare un porto e la sua rada?
a) 1:550.000.
b) 1:55.000.
c) 1:5.000.
Oltre al profilo della costa, cosa è riportato sulle carte nautiche?
a) la natura della terraferma, e alcune notizie oceanografiche.
b) la dislocazione delle stazioni radio costiere.
c) la profondità, le elevazioni, i segnali convenzionali ecc.
Tra due scale della carta, la maggiore è quella:
a) che dipende dalla latitudine.
b) col denominatore maggiore.
c) col denominatore minore.