I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Navigazione cartografica ed elettronica
Il novantesimo meridiano:
a) è l’antimeridiano ovvero il meridiano opposto al meridiano di Greenwich.
b) passa per Greenwich.
c) ricade esattamente a metà tra il meridiano di Greenwich ed il suo antimeridiano, cioè nel cardine Est ovvero nel cardine Ovest.
Leggo sulla carta nautica in proiezione di mercatore che un’isola si trova a 45 gradi di latitudine: è Nord o Sud?
a) è nord se vediamo i valori di latitudine aumentare verso il Nord.
b) è sud se vediamo i valori di longitudine diminuire verso il Nord.
c) è sud se si trova su un parallelo.
L'emisfero sud è quello:
a) australe.
b) boreale.
c) settentrionale.
Se la longitudine di un punto misura 0° significa che:
a) il punto si trova esattamente sul meridiano di Greenwich.
b) il punto si trova esattamente sull'equatore.
c) il punto si trova sul parallelo del tropico del cancro.
Se la latitudine di un punto misura 0° significa che:
a) il punto si trova sull'equatore.
b) il punto si trova sul meridiano di Greenwich.
c) il punto si trova al Polo Nord.
A quali aree marittime si riferiscono le carte e pubblicazioni nautiche edite dall'I.I.M.M.?
a) ai mari ed alle coste nazionali italiane.
b) a tutti i mari del mondo.
c) ai mari ed alle coste nazionali italiane nonché a quelle del Mar Mediterraneo.
In una carta di Mercatore, la scala delle latitudini rimane la stessa per tutta la carta?
a) sì.
b) no, non è costante e diminuisce con la latitudine.
c) no, non è costante ed aumenta con la latitudine.
Gli aggiornamenti alla carta nautica si riportano:
a) sulle "Tavole Nautiche".
b) nella Legenda del titolo.
c) su un lato a margine della stessa carta nautica.
La carta di Mercatore:
a) è una modifica della carta gnomonica operata dallo spagnolo Mercatore.
b) in essa i paralleli hanno distanza variabile in funzione delle latitudini crescenti.
c) rappresenta le zone polari.
A seconda della scala, in quali categorie si possono suddividere le carte nautiche?
a) carte planetarie, carte astronomiche, carte satellitari, carte radiogoniometriche e carte sinottiche.
b) carte generali, carte di atterraggio, carte costiere, carte dei litorali e piani nautici.
c) carte stereografiche, carte topografiche, carte astronomiche, carte gnomoniche e carte iperboliche.