Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
COLREG
Per ogni segnale marittimo, gli elementi di codificazione diurna che ne danno il significato sono:
a) la forma ed il colore della boa oppure la forma ed colore del miraglio.
b) solo la forma del miraglio.
c) solo la forma della boa.
L'abbreviazione in inglese "Fl G 5s", che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.M., significa:
a) 1 lampo giallo, periodo 5 secondi.
b) lampeggiante verde periodo 5 secondi.
c) 1 lampo verde, periodo 5 secondi.
Nel sistema AISM - IALA vi sono differenze tra le regioni A e B per quanto riguarda i segnali speciali, di acque sicure e di pericolo isolato?
a) no, non vi sono differenze; differenze vi sono solo nel sistema laterale.
b) sì, nei segnali di acque sicure.
c) sì, nei segnali di pericolo isolato.
Nella caratteristica del faro, il "periodo" è l'intervallo di tempo:
a) tra due eclissi successive.
b) tra due lampi successivi.
c) durante il quale si ripete ciclicamente la sequenza di lampi ed eclissi della caratteristica del faro.
Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: "Lam (2) 12s 27m 17M". Cosa esprime questo faro?
a) luce a lampi, periodo 12 secondi di cui 2 secondi di luce, luce alta 17 metri sul l.m.m., portata nominale 27 miglia.
b) luce a lampi, 2 lampi in 12 secondi di periodo, costruzione alta 27 metri, 17 miglia di portata geografica.
c) luce a lampi, 2 lampi in 12 secondi di periodo, luce alta 27 metri sul l.m.m., 17 miglia di portata nominale.
Quali tipi di segnali marittimi prevede il sistema AISM - IALA?
a) laterali, cardinali, di pericolo isolato, di acque sicure, speciali.
b) laterali, cardinali N, cardinali S, di pericolo isolato, speciali.
c) cardinali, laterali A, laterali B, di acque sicure, speciali.
Una meda che indica pericolo isolato è di colore:
a) giallo con una banda nera.
b) nero con una o più bande orizzontali rosse.
c) rosso.
L'impiego dei segnali cardinali è associato:
a) al "senso convenzionale del segnalamento".
b) alle direzioni cardinali ed i colori sono il rosso o il verde.
c) alla bussola e i colori sono il nero ed il giallo.
Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:

a) cardinale che indica di passare a Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
b) cardinale che indica di passare a Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
c) cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
L'eventuale miraglio del segnale speciale:
a) è unico a forma di cono ed è di colore giallo.
b) è unico a forma di sfera ed è di colore giallo.
c) è unico a forma di "X" ed è di colore giallo.