COLREG

E-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barcaE-Shop Nauticando tante idee di design e di arredamento per la casa e la barca
Vuoi metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla pagina di login e acquista un abbonamento.

Gratis

€ 0,00 / mese

 
  • Accesso a tutti i quiz
  • Statistiche globali
   

Mensile

€ 10,00 / mese

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico

Base

€ 30,00 / 4 mesi

 
  • Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
  • Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
  • Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
  • Nessun rinnovo automatico
COLREG
Il rilevamento non cambia e la distanza diminuisce; significa che:
a) ci si sta allontanando dall'altra unità.
b) c'è rischio di collisione con l'altra unità.
c) si naviga su rotte parallele rispetto all'altra unità.
Sono al comando di una barca a motore e lascio la precedenza ad altra barca a motore che emette due fischi brevi; quindi mi aspetto che:
a) tale barca si allontani a distanza di manovra.
b) tale barca esegua un accosto a sinistra.
c) tale barca mi sorpassi sulla dritta.
Salvo disposizioni contrarie espressamente previste nel Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare (Colreg '72), in generale un'unità a motore verso chi ha l'obbligo di dare la precedenza? (individuare la risposta con l'ordine di precedenza corretto):
a) nell'ordine: nave che non governa, nave con manovrabilità limitata, nave intenta a pescare, nave a vela.
b) nell'ordine: nave con manovrabilità limitata, nave intenta a dragare, nave intenta a pescare, nave a vela.
c) nell'ordine: nave con manovrabilità limitata, nave intenta a posare cavi sottomarini, nave intenta a pescare, nave a vela.
Constatiamo che esiste il rischio di collisione con un’altra unità se:
a) si rileva l’altra nave in rotta opposta a poppavia del traverso.
b) diminuisce la distanza tra le due navi con rotte opposte e il rilevamento polare scade.
c) in caso di rotte opposte, il rilevamento polare non cambia e la distanza diminuisce.
Quale, tra due unità a vela A e B in figura, le cui rotte si incrociano, ha il diritto di precedenza considerando che l'unità A espone un cono nero con il vertice rivolto verso il basso?
Immagine quiz patente nautica
a) l'unità A perché ha le mura a dritta e si trova a dritta dell'unità B.
b) l'unità B.
c) l'unità A, se proviene da dritta.
Quale, tra due unità a vela A e B in figura, le cui rotte si incrociano, ha il diritto di precedenza?
Immagine quiz patente nautica
a) l'unità A.
b) l'unità B, perchè ha il vento sulla sinistra.
c) l'unità B, perché è mure a dritta.
I fanali di navigazione sono prescritti per le unità da diporto?
a) sì, per le unità da diporto in navigazione oltre 6 miglia dalla costa.
b) sì, per tutte le unità da diporto (natanti, imbarcazione e navi) indipendentemente dal tipo di navigazione effettuata.
c) sì, per le unità da diporto in navigazione oltre 1 miglio dalla costa.
La portata dei fanali laterali di un’unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri ma inferiore a 50 metri è di:
a) 2 miglia.
b) 1 miglio.
c) 3 miglia.
Una unità di lunghezza superiore a 20 metri, alla fonda con nebbia, per segnalare la sua presenza emette:
a) 2 suoni prolungati e 2 suoni brevi.
b) 2 suoni prolungati e 1 suono breve.
c) rapidi suoni di campana per cinque secondi ad intervalli non superiori a un minuto.
La campana da nebbia è obbligatoria per le unità che siano di lunghezza uguale o superiore a:
a) 7 metri.
b) 12 metri.
c) 10 metri.
Correggi
Ricarica la scheda
Loading...