Vuoi metterti alla prova con
simulazioni d'esame e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti man mano che studi e ti eserciti? Registrati alla
pagina di login e acquista un
abbonamento.
€ 0,00 / mese
- Accesso a tutti i quiz
- Statistiche globali
€ 10,00 / mese
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
€ 30,00 / 4 mesi
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia
- Quiz: simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
COLREG
Il miraglio del segnale cardinale Ovest è costituito da:
a) due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
b) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
c) due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici.
L’abbrivo o abbrivio è:
a) è un'andatura esclusivamente a vela; i motori vengono spenti.
b) il moto che rimane quando si disinnesca l’invertitore del motore o si sventano le vele.
c) un’andatura a lento moto.
Con riferimento al sistema di segnalamento AISM-IALA, in quali contesti marittimi è utilizzato il segnale rappresentato di seguito?

a) è un segnale che indica la zona di mare in sicurezza di un canale navigabile.
b) è un "segnale speciale" utilizzato per indicare particolari configurazioni o situazioni della costa non riportate sulla carta nautica.
c) è un il segnale cardinale che indicala zona posta a sud di un pericolo isolato.
La descrizione "Alt. b.r." identifica un segnalamento luminoso:
a) con luce che mostra contemporaneamente i colori bianco e rosso.
b) a luce alternata, che mostra i colori bianco e rosso in cui la durata della luce bianca è doppia rispetto a quella della luce rossa.
c) a luce alternata, che mostra alternativamente i colori bianco e rosso.
Un'imbarcazione da diporto, in navigazione notturna entro 3 miglia dalla costa, cosa può utilizzare per segnalare la sua posizione in sostituzione dei fanali regolamentari?
a) una torcia di sicurezza a luce bianca.
b) fanale in testa d'albero con luce di colore rosso.
c) fuochi a mano a luce rossa, da usare all'occorrenza.
La "nave raggiungente" si riconosce di notte perchè:
a) mostra un fanale rosso visibile per tutto l'orizzonte.
b) mostra sempre un fanale giallo di coronamento.
c) si trova nel raggio del fanale di coronamento di quella che la precede.
Il segnale cardinale indica:
a) il lato N, E, S o W su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.
b) la rotta per allontanarsi dal pericolo indicata dal segnale.
c) il lato dritto o sinistro su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.
L'impiego dei segnali cardinali è associato:
a) al "senso convenzionale del segnalamento".
b) alle direzioni cardinali ed i colori sono il rosso o il verde.
c) alla bussola e i colori sono il nero ed il giallo.
Cosa segnalano, di massima, le boe luminose?
a) i limiti delle acque balneabili.
b) i limiti dei canali navigabili, pericoli afferenti la sicurezza della navigazione e specchi acquei di particolare interesse.
c) i corridoi di lancio delle moto d'acqua.
Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:
a) per dare la precedenza è necessario accostare a sempre a dritta.
b) in situazioni dubbie il pericolo si considera esistente.
c) in rotta di collisione l'unità più lenta ha diritto di precedenza.
Genera nuova scheda random