I quiz qui di seguito sono
solo una parte di quelli ufficiali per gli esami di patente nautica.
Per
avere accesso ai set completi in base alla tipologia di patente che vuoi conseguire puoi registrarti alla
pagina di login e acquistare il relativo
abbonamento.
- Accesso a set limitati di quiz
- Statistiche globali
- Carteggio: tutte le soluzioni passo-passo entro e oltre 12 miglia oltre alle funzionalità di Carteggio virtuale
- Quiz: accesso a tutti i quiz (categoria A e D1), simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Navigazione waypoint: funzionalità avanzate (senza limiti di tempo)
- Nessun rinnovo automatico
- Quiz D1: accesso a tutti i quiz per la patente D1, simulazioni d'esame, schede random e statistiche avanzate
- Nessun rinnovo automatico
Genera nuova scheda random
COLREG
Quale, tra due unità a vela A e B in figura, le cui rotte si incrociano, ha il diritto di precedenza considerando che l'unità A espone un cono nero con il vertice rivolto verso il basso?

a) l'unità A perché ha le mura a dritta e si trova a dritta dell'unità B.
b) l'unità B.
c) l'unità A, se proviene da dritta.
Per quanto concerne l'ambito di applicazione delle regole relative ai fanali:
a) in caso navigazione in prossimità di bassi fondali i fanali prescritti dal COLREG devono obbligatoriamente essere esposti anche dal sorgere del sole al tramonto.
b) in caso navigazione in prossimità di schemi di separazione del traffico, come nello Stretto di Messina, i fanali prescritti dal COLREG devono obbligatoriamente essere esposti anche dal sorgere del sole al tramonto.
c) in caso di visibilità ridotta e in tutte le altre circostanze, se lo si ritiene necessario, i fanali prescritti dal COLREG devono essere esposti anche dal sorgere del sole al tramonto.
L’abbrivo o abbrivio è:
a) è un'andatura esclusivamente a vela; i motori vengono spenti.
b) il moto che rimane quando si disinnesca l’invertitore del motore o si sventano le vele.
c) un’andatura a lento moto.
Di che colore è il corpo del segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (S) del porto di Piombino?

a) nero.
b) bianco.
c) giallo.
La portata nominale di un faro:
a) corrisponde alla portata luminosa di una luce riferita ad una atmosfera omogenea in cui la visibilità meteorologica è pari a 10 miglia nautiche.
b) dipende dall'altezza del faro.
c) dipende dall'altezza dell'occhio dell'osservatore.
Sono al comando dell’unità non avente diritto di precedenza ed è certo il pericolo di collisione: che fare?
a) aspetto che manovri l'altra unità.
b) accelero per cercare di precedere l’altra unità.
c) attuo la manovra per dare la precedenza.
Quale affermazione è corretta?
a) un'unità che ha difficoltà di manovra deve lasciare libera la rotta ad un'unità navale che non governa.
b) un'unità che ha difficoltà di manovra deve lasciare libera la rotta ad un'unità a vela.
c) un'unità navale che ha difficoltà di manovra deve lasciare libera la rotta ad un'unità navale impegnata in operazioni di pesca.
L'eventuale miraglio del segnale speciale:
a) è unico a forma di cono ed è di colore giallo.
b) è unico a forma di sfera ed è di colore giallo.
c) è unico a forma di "X" ed è di colore giallo.
Qual è la "portata" del faro indicata sulla carta nautica, edita dall'I.I.M.M., rappresentante i mari italiani?
a) sempre la portata geografica.
b) sempre la portata luminosa.
c) la portata nominale.
I fanali rappresentati in figura indicano:

a) un peschereccio, intento alla pesca a strascico, con le reti fuoribordo per meno di 150 metri e che dirige a dritta dell'osservatore.
b) un peschereccio, intento alla pesca non a strascico, con le reti fuoribordo per meno di 150 metri e che dirige a dritta dell'osservatore.
c) un peschereccio, intento alla pesca non a strascico, con le reti fuoribordo per più di 150 metri e che dirige a dritta dell'osservatore.
Genera nuova scheda random