Arridatoio

Gli arridatoi (o tornichetti) sono gli elementi che collegano la landa alle sartie e che permettono la regolazione della tensione delle stesse.     Sui grandi velieri gli arridatoi erano costituiti da veri e propri paranchi e sistemi di funi che, appunto, permettevano di tendere le manovre fisse.    

Landa

La landa è una parte fondamentale dell’imbarcazione in quanto permette la connessione delle sartie (o in generale di ogni manovra fissa come lo strallo e il paterazzo) allo scafo.   Si tratta di piastre o anelli in acciaio fissati saldamente allo scafo e con dei fori ad una estremità che permettono la connessione delle manovre […]

Terzaroli

Quando si parla di terzaroli (o più propriamente di “presa dei terzaroli“) ci si riferisce alla riduzione della potenza propulsiva della vela andando a ridurre la superficie esposta al vento. Si ricorre alla presa dei terzaroli in caso di cattivo tempo o per ingresso in porto a vela in caso di avaria del motore.   […]

Borosa

La borosa è una manovra corrente (e molto spesso più di una) che permette di ridurre la superficie della randa in caso di vento forte o in caso di ingresso in porto con motore in avaria.   La riduzione della superficie della vela porta a una riduzione della sua potenza propulsiva e dello sbandamento dell’imbarcazione […]

Panna

La panna è una particolare manovra/andatura che permette di “fermare” la barca. In realtà, l’imbarcazione continuerà a subire lo scarroccio, quindi avrà sempre un proprio moto. Molto spesso viene confusa con la cappa e i due termini vengono utilizzati impropriamente come sinonimi.   Nella panna si sfrutta il bilanciamento tra il momento a poggiare del […]

Lascare

In ambito marinaresco si parla di lascare una cima, una manovra corrente (scotta, drizza, etc) o fissa (strallo, paterazzo, sartie) quando si va a mollare la stessa per allentarla.   Nel caso delle scotte, dato che servono alla regolazione delle vele, per estensione si parla di lascare una vela, cioè quando si porta il punto […]

Cazzare

In ambito marinaresco si parla di cazzare una cima, una manovra corrente (scotta, drizza, etc) o fissa (strallo, paterazzo, sartie) quando si va a tirare a sé la stessa per tenderla.   Nel caso delle scotte, dato che servono alla regolazione delle vele, per estensione si parla di cazzare una vela, cioè quando si porta […]

Cappa

La cappa è una particolare andatura che permette di affrontare il cattivo tempo o di attendere che passi, se proprio non c’è alcuna possibilità di sfuggirgli.   Molto spesso la cappa viene confusa con la panna ma le due andature sono molto diverse.   Quello che bisogna fare nel bel mezzo di una burrasca è, […]

Rollafiocco/Avvolgifiocco

Il rollafiocco, detto anche avvolgifiocco, è un’attrezzatura che permette al fiocco (o genoa) di essere avvolto attorno allo strallo.   È costituito da un tamburo collegato a uno strallo cavo che permette all’inferitura della vela di ruotare su se stessa e di avvolgersi.     Per spiegare la vela, sarà sufficiente cazzare le scotte, mentre […]

Genoa

Il genoa è una delle vele triangolari che possono essere montate a prua davanti all’albero in una imbarcazione a vela. La sua funzione è simile a quella del fiocco e permette di generare la forza aerodinamica per l’avanzamento.   La differenza col fiocco sta nel fatto che il punto di scotta del genoa può trovarsi […]