Panna

La panna è una particolare manovra/andatura che permette di “fermare” la barca. In realtà, l’imbarcazione continuerà a subire lo scarroccio, quindi avrà sempre un proprio moto. Molto spesso viene confusa con la cappa e i due termini vengono utilizzati impropriamente come sinonimi.   Nella panna si sfrutta il bilanciamento tra il momento a poggiare del […]

Cappa

La cappa è una particolare andatura che permette di affrontare il cattivo tempo o di attendere che passi, se proprio non c’è alcuna possibilità di sfuggirgli.   Molto spesso la cappa viene confusa con la panna ma le due andature sono molto diverse.   Quello che bisogna fare nel bel mezzo di una burrasca è, […]

Fil di ruota o andatura di poppa

L’andatura di poppa, detta anche “fil di ruota” è quella tipica delle barche a vela quando hanno il vento dritto in poppa (in genere tra i +170° e i -170°).     Si tratta di un’andatura piuttosto instabile e pericolosa, poiché basta un cambio repentino di vento per provocare una strambata con conseguente passaggio repentino […]

Vento

Cos’è e come si forma il vento Il vento è uno spostamento di masse d’aria su larga scala dovuto a differenze di pressione nelle varie aree terrestri. Le correnti d’aria si muovono da zone ad alta pressione (anticicloni) a zone di bassa pressione (cicloni). Nelle carte meteo si trovano i simboli H o A (High […]

Lasco e gran lasco

Il lasco e il gran lasco sono andature tipiche portanti delle barche a vela. Il vento giunge dai 100° ai 130° per il lasco e dai 130° ai 170° per il gran lasco rispetto all’asse longitudinale dell’imbarcazione.   Entrambe queste andature permettono una navigazione più confortevole: il vento non provoca eccessivo sbandamento dell’imbarcazione e lo […]

Traverso

Il traverso è sia un’andatura tipica delle barche a vela (col vento che giunge a 90° rispetto all’asse longitudinale dell’imbarcazione) sia una posizione relativa di un punto cospicuo rispetto alla stessa imbarcazione.   Come andatura, rappresenta quella di passaggio tra quelle controvento e quelle portanti (col vento in poppa).     Riguardo ai punti cospicui, […]

Scotta

La scotta è una manovra corrente che consente di modificare l’orientazione di una vela, cioè di bordarla in base all’andatura. Viene cazzata o lascata per avvicinare o allontanare il punto di scotta della vela dall’asse longitudinale della barca, chiudendolo o allargandolo.     È una delle manovre correnti più importanti per la regolazione delle vele, […]

Andature di una barca a vela

Le andature rappresentano il modo di avanzare di un’imbarcazione relativamente al vento. Genericamente le andature si dividono in:   Andature controvento (bolina stretta e larga) in cui l’imbarcazione risale il vento Andatura al traverso Andature portanti (lasco, gran lasco e di poppa o fil di ruota) in cui l’imbarcazione viene spinta dal vento     […]

Deriva

La deriva è un moto non voluto dell’imbarcazione rispetto al fondo del mare dovuto allo spostamento della massa di acqua sotto di essa (corrente). A causa delle correnti, la barca viene letteralmente trascinata fuori dalla sua rotta. A differenza dello scarroccio, lo spostamento è indipendente dalla porzione di scafo esposta al vento, dalla grandezza dell’imbarcazione […]

Scarroccio

Lo scarroccio è un moto indesiderato dell’imbarcazione indotto dal vento. La componente laterale della forza aerodinamica generata dall’interazione del vento con le vele porta la barca a spostarsi lateralmente oltre che ad avanzare. In genere, anche le navi sono soggette allo scarroccio a causa dell’azione del vento sulle loro murate.   Le andature che maggiormente […]