Brandeggio

Il brandeggio è un’oscillazione involontaria delle imbarcazioni che si trovano all’ancora e che subiscono l’effetto di vento e corrente.   Come già detto, il movimento è dovuto essenzialmente all’interazione tra le forze applicate sull’imbarcazione dall’ancora e da quelle derivanti dall’interazione con gli elementi esterni: la barca tenderà a mettersi in linea col vento secondo l’effetto […]

Rollafiocco/Avvolgifiocco

Il rollafiocco, detto anche avvolgifiocco, è un’attrezzatura che permette al fiocco (o genoa) di essere avvolto attorno allo strallo.   È costituito da un tamburo collegato a uno strallo cavo che permette all’inferitura della vela di ruotare su se stessa e di avvolgersi.     Per spiegare la vela, sarà sufficiente cazzare le scotte, mentre […]

Genoa

Il genoa è una delle vele triangolari che possono essere montate a prua davanti all’albero in una imbarcazione a vela. La sua funzione è simile a quella del fiocco e permette di generare la forza aerodinamica per l’avanzamento.   La differenza col fiocco sta nel fatto che il punto di scotta del genoa può trovarsi […]

Fiocco

Il fiocco (chiamato jib o headsail in inglese e foc in francese) è la vela triangolare montata a prua davanti all’albero in una imbarcazione a configurazione bermudiana (imbarcazione a singolo albero). È la vela fondamentale per le andature di bolina o in generale per tutte le andature “strette” perché, comportandosi come un’ala, genera aerodinamicamente la […]

Ingavonata

L’ingavonata è un tipo particolare di scuffia in cui l’imbarcazione, in seguito a una raffica in andature portanti (gran lasco o fil di ruota), abbassa eccessivamente la prua andando a “piantarsi” in un’onda e, quindi, rovesciandosi improvvisamente in avanti. È quello che è successo nell’edizione 2017 della Coppa America a Team New Zealand.     […]

Scuffia

La scuffia si verifica quando un’imbarcazione si capovolge a causa di diversi fattori (soprattutto a causa dell’azione del vento sulle vele).   Tecnicamente, si indica propriamente una scuffia quando la testa d’albero è in acqua e si può parlare di scuffia a 90° (quando l’albero rimane quasi parallelo al pelo dell’acqua) e di scuffia a […]

Fil di ruota o andatura di poppa

L’andatura di poppa, detta anche “fil di ruota” è quella tipica delle barche a vela quando hanno il vento dritto in poppa (in genere tra i +170° e i -170°).     Si tratta di un’andatura piuttosto instabile e pericolosa, poiché basta un cambio repentino di vento per provocare una strambata con conseguente passaggio repentino […]

Vento

Cos’è e come si forma il vento Il vento è uno spostamento di masse d’aria su larga scala dovuto a differenze di pressione nelle varie aree terrestri. Le correnti d’aria si muovono da zone ad alta pressione (anticicloni) a zone di bassa pressione (cicloni). Nelle carte meteo si trovano i simboli H o A (High […]

Lasco e gran lasco

Il lasco e il gran lasco sono andature tipiche portanti delle barche a vela. Il vento giunge dai 100° ai 130° per il lasco e dai 130° ai 170° per il gran lasco rispetto all’asse longitudinale dell’imbarcazione.   Entrambe queste andature permettono una navigazione più confortevole: il vento non provoca eccessivo sbandamento dell’imbarcazione e lo […]

Traverso

Il traverso è sia un’andatura tipica delle barche a vela (col vento che giunge a 90° rispetto all’asse longitudinale dell’imbarcazione) sia una posizione relativa di un punto cospicuo rispetto alla stessa imbarcazione.   Come andatura, rappresenta quella di passaggio tra quelle controvento e quelle portanti (col vento in poppa).     Riguardo ai punti cospicui, […]